Now. Ri-evoluzione della democrazia moderna
"Now. Ri-evoluzione della democrazia moderna" ha lo scopo di analizzare la forma di governo democratica partendo dal rapporto che l’individuo ha all’interno di essa, interagendo e avendo sempre la possibilità di esprimere la propria opinione, esercitando i propri doveri e avvalendosi dei propri diritti, esattamente come la democrazia richiede. Ad analizzare la capacità democratica degli individui in riferimento allo scenario dell’arena democratica furono due grandi filosofi: John Dewey e Crawford B. Macpherson. Le caratteristiche analitiche miravano alla constatazione dei tratti del modello democratico in attuazione e al modo in cui esso valorizzava la capacità partecipativa del cittadino, anche per poter tracciare il modello più adeguato ad avvicinare quanto più possibile la misura che si ha della democrazia, almeno a livello nozionistico. Con quest’opera si vorrà porre quindi l’attenzione sulle teorie proposte da entrambi i filosofi, dimostrando l’evoluzione sostanziale dell’attuale possibilità, praticabile nel contesto a noi contemporaneo per favorire una necessaria ri-evoluzione del sistema democratico, partendo, questa volta, da quelle che sono le capacità del cittadino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it