Le nozze di Figaro - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Herbert Von Karajan,Elisabeth Schwarzkopf,Irmgard Seefried,Rolando Panerai,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Le nozze di Figaro - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Herbert Von Karajan,Elisabeth Schwarzkopf,Irmgard Seefried,Rolando Panerai,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le nozze di Figaro
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata

Descrizione


MOZART:
Nozze di Figaro K 492 (1786) (registrazione alla Scala di Milano 1954).

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1 aprile 2004
8021945001121

Conosci l'autore

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Foto di Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Foto di Elisabeth Schwarzkopf

Elisabeth Schwarzkopf

1915, Jarocyn, Poznan

Soprano tedesco naturalizzato inglese. Dotata di una voce limpida, dolce e duttile, di grande musicalità e di eccezionale eleganza, esordì a Berlino nel 1938, eseguendo dapprima parti d'agilità. Giunse al pieno successo dopo il 1942, quando fu scritturata per più stagioni presso l'Opera di Stato di Vienna, e partecipò ai festival di Salisburgo e di Lucerna. A questo periodo risalgono le sue prime splendide interpretazioni mozartiane. Dopo il 1950 si è esibita nei maggiori teatri europei e ha ampliato il suo repertorio con R. Strauss, plasmando un'indimenticabile Marescialla nel Cavaliere della rosa. Meno assidua è stata la sua presenza nell'opera italiana, ma occorre almeno ricordare la sua Alice Ford nel Falstaff di Verdi. Oltre che sulle scene (dalle quali si ritirò nel 1972) è stata grande...

Brani

Disco 1

1 Overture
2 Cinque...dieci...venti
3 Se a caso madama
4 Or bene, ascolta e taci
5 Se vuol ballare
6 Ed aspettaste il giorno
7 La vendetta, ah, la vendetta
8 Tutto ancor non ho perso
9 Via, resti servita
10 Va la, vecchia pedante
11 Non so piu' cosa son, cosa faccio
12 Ah! son perduto
13 Cosa sento! tosto andate
14 Basilio, in traccia tosto
15 Giovani liete, fiori spargete
16 Cos'e' questa commedia
17 Giovani liete, fiori spargete
18 Non piu' andrai
19 Porgi, amor
20 Viani, cara susanna
21 Voi che sapete
22 Bravo! che bella voce!
23 Venite, inginocchiatevi
24 Quante buffonerie!
25 Susanna, or via sortite
26 Dunque voi non aprite
27 Aprite, presto, aprite
28 Tutto e' come il lasciai
29 Esci omai, garzon malnato
30 Signore! cos'e' quel stupore?
31 Conoscete, signor figaro

Disco 2

1 Saltai giu' dal terror
2 Voi signor, che giusto siete
3 Che imbarazzo e' mai questo
4 Crudel! perche' finora
5 E perche' fosti meco
6 Hai gia' vinta la causa
7 Vedro' mentr'io sospiro
8 E' decisa la lite
9 Riconosci in quest' amplesso
10 Eccovi, o caro amico
11 E susanna non vien
12 Dove sono i bei momenti
13 Io vi dico signor
14 Sull'aria
15 Piegato e' il foglio
16 Ricevete o padroncina
17 Queste sono, madama
18 Ecco la marcia, amdiamo
19 Amanti costanti
20 L'ho perduto, me meschina
21 Barbarina, cos'hai?
22 Tutto e' disposto
23 Aprite un po' quegli occhi
24 Signora! ella mi disse
25 Giunse alfin il momento
26 Deh vieni, non tardar
27 Perfida!
28 Pian pianin, le andro' piu' presso
29 Tutto e' tranquillo e placido
30 Pace, pace, mio dolce tesoro
31 Gente, gente, all'armi, all'armi
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it