I numeri di Venezia
L'intento dell'autore è quello di dimostrare che Venezia - città d'arte per antonomasia, capitale del romanticismo, luogo d'eccellenza dell'immaginario collettivo, lussuosa destinazione delle agenzie di viaggio, ambita meta da sogno sospesa nel tempo tra la terra e l'acqua - può benissimo essere descritta anche attraverso un'arida rappresentazione numerica. Infatti, Venezia, che prima di tutto è un topos geografico reale, "ha molti numeri" importanti i quali, oltre che per individuarla e descriverla, risultano preziosi per comprenderne più a fondo la natura. Ecco così che, anche attraverso una semplice enumerazione di dati, inesorabile emerge l'immagine di una città ancora una volta differente dalle altre, da un lato sempre sorprendente e magica, dall'altro anche terribilmente complessa e problematica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it