I numeri grandi. Esperienze di ricerca e sperimentazione nella scuola dell'infanzia e primaria
Nonostante le direttive dei Programmi Ministeriali invitino gli insegnanti di prima classe primaria a tener conto delle competenze già acquisite dai bambini, si continua a fare matematica con "1 pulcino, 2 uova, 3 fiori...". In questo modo, si perdono tempo e risorse preziose e, cosa ben più grave, si creano e rafforzano modelli educativi sbagliati: la scuola diviene il luogo della noia e della ripetizione inutile, la relazione insegnante-allievo un rapporto sterile fondato su autorità e obbedienza. Un gruppo di ricercatori ha verificato che bambini di 4-6 anni sono in grado di manipolare "numeri grandi" e di comprenderne il significato. Questo libro presenta metodologie e situazioni (i numeri del corpo, i giorni dell'anno, la storia della Terra, i birilli, il mercatino, gli scacchi...) che valorizzano le competenze già possedute, motivano alla costruzione attiva del sapere e favoriscono il sostegno fra pari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:20 aprile 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it