Il nunzio del bene venturo. Primo appello all'umanità contemporanea - Georges Ivanovič Gurdjieff - copertina
Il nunzio del bene venturo. Primo appello all'umanità contemporanea - Georges Ivanovič Gurdjieff - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
Il nunzio del bene venturo. Primo appello all'umanità contemporanea
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Paradossalmente, l’unico libro pubblicato da Gurdjieff mentre era in vita è quello che è rimasto sostanzialmente inaccessibile al pubblico per più tempo, fino a pochi anni fa. Questo breve opuscolo, uscito nel 1933 e ritirato dalla circolazione dall’autore stesso un anno più tardi per ragioni oscure, si può considerare il suo primo e unico tentativo di dare una vasta diffusione a mezzo stampa delle sue ricerche sulla natura umana e del suo progetto di insegnamento. L’ignoranza dei veri motivi per cui il libro fu ritirato e la sua conseguente scomparsa hanno contribuito a creare un’aura di mistero intorno al Nunzio del bene venturo. Nel suo “primo appello all’umanità contemporanea”, di fatto, Gurdjieff forniva un resoconto dettagliato del suo percorso di ricerca e del modo in cui intendeva aiutare l’umanità a risvegliarsi dal sonno, accennando per altro esplicitamente alle fonti del suo insegnamento: molte informazioni che il lettore troverà in quest’opera non sono reperibili in nessuno degli altri libri di Gurdjieff. La presente edizione è corredata di una Nota all’edizione italiana in cui viene ricostruita la storia del libro e spiegata la sua struttura. Essa è condotta sull’edizione inglese pubblicata dall’autore nell’agosto 1933, in una versione che mira principalmente a preservare lo stile originale, senza smussarne alcuna asperità o oscurità.

Dettagli

21 febbraio 2003
Libro universitario
94 p., ill.
9788834014141

Conosci l'autore

Foto di Georges Ivanovič Gurdjieff

Georges Ivanovič Gurdjieff

GEORGES IVANOVIC GURDJIEFF nasce nel quartiere greco di Alexandropol in Cappadocia, nella parte russa del confine tra Russia e Turchia, in data dubbia (1877 secondo il passaporto e i familiari, 1866 secondo Gurdjieff), da padre greco e madre armena. Dopo aver attraversato in lungo e in largo l'Asia centrale col gruppo dei 'Cercatori di verità' ed essere entrato in contatto con varie fonti di insegnamento, in particolare confraternite sufi, cerca a lungo una sede adatta per il suo 'Istituto per lo Sviluppo Armonico dell'Uomo', che stabilisce infine in Francia, a Fontainebleau, nel 1922. Dal 1933 al 1949, anno della sua morte, vive a Parigi trasmettendo il suo insegnamento principalmente ad allievi inglesi, francesi e americani e tenendo letture private delle tre serie di scritti su cui...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it