Una nuova laicità. Temi per una società plurale - Angelo Scola - copertina
Una nuova laicità. Temi per una società plurale - Angelo Scola - 2
Una nuova laicità. Temi per una società plurale - Angelo Scola - copertina
Una nuova laicità. Temi per una società plurale - Angelo Scola - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una nuova laicità. Temi per una società plurale
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Sempre più spesso, da qualche tempo, assistiamo a un vigoroso dibattito sulla cosiddetta "laicità" con l'amara insoddisfazione di non trovare adeguate risposte. Sicuramente è necessario un ripensamento complessivo e una pratica rinnovata in riferimento sia alla società civile, sia allo Stato. A imporlo scrive Angelo Scola - è la rapida transizione che stiamo vivendo nel passaggio epocale dalla modernità alla post-modernità che ha nella globalizzazione, nella civiltà delle reti, nell'imponenza delle scoperte biotecnologiche e nel processo, non privo di drammaticità, di "meticciato di civiltà e di culture", le espressioni più clamorose. Le questioni relative alla sfera affettiva, al bios, all'interculturalità, all'inter-religiosità hanno cambiato i termini delle discussioni nostrane sulla laicità. Senza annullare il peso delle problematiche classiche, che si lasciavano per lo più concentrare nel rapporto Stato-Chiesa, numerosi e più articolati sono oggi diventati i temi che confluiscono nell'ambito della laicità. A tal punto che si sente il bisogno non solo di ripensare questa delicata categoria, ma addirittura di tentarne nuove forme. Le proposte raccolte in questo libro affrontano pertanto molti temi ardui e complessi nella prospettiva di raggiungere la strada di una pacifica convivenza in cui raccontarsi per riconoscersi possa diventare la prima regola per una vera democrazia.

Dettagli

14 marzo 2007
194 p., Rilegato
9788831792196

Conosci l'autore

Foto di Angelo Scola

Angelo Scola

1941, Malgrate

Angelo Scola nasce il 7 novembre 1941 a Malgrate, in provincia di Lecco. Dottore in Filosofia e Teologia, è nominato nel 1991 vescovo di Grosseto, nel 1995 rettore presso la Pontificia Università Lateranense, nel 2002 patriarca di Venezia. Creato cardinale nel 2003, dal 2011 è arcivescovo di Milano. Tra le sue opere: Questioni di antropologia teologica (1997), Gesù destino dell'uomo(1999), Chi è la Chiesa? (2005), Buone ragioni per la vita in comune (2010), Un mondo Misto (2016), Postcristianesimo? (Marsilio, 2017)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it