La «nuova poetica» foscoliana (1803-1816)
Questo volume, che è il seguito ideale di "Un allievo della rivoluzione" (2003), con cui si è tentato di restituire Foscolo al suo tempo e di leggerne l’opera in rapporto agli eventi storici che lo videro spettatore e, spesso, protagonista, intende presentare il secondo tempo della scrittura foscoliana, quella che, dai Sepolcri alle Grazie, matura quando l’affermarsi dell’autoritarismo napoleonico riduce inesorabilmente gli spazi dell’azione politica. Se Foscolo non rinuncia ad agire come scrittore in una prospettiva politica, questa «nuova poetica» assume i contorni più ampi di una riflessione di altissimo livello sull’uomo, sulle leggi che regolano il vivere associato e sul ruolo che le lettere hanno nella conservazione del legame sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:7 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it