Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto rapporto sul secondo welfare in Italia 2019
La crisi economica, il persistere di una generale condizione di austerità, l'instabilità politica nazionale e globale, un sistema pubblico che fatica nel rispondere adeguatamente a molti rischi e bisogni sociali dei cittadini: sono solo alcuni degli elementi che oggi influenzano il welfare italiano. Nel contempo, tuttavia, sono sempre più numerosi gli attori privati, profit e non profit, che a vario titolo stanno intervenendo in questo ambito attraverso interventi più o meno innovativi. A partire da questi elementi, il «Quarto Rapporto sul secondo welfare» offre riflessioni prospettiche sul ruolo di corpi intermedi e reti multi-attore che operano nell'ambito del "secondo welfare" e sulla necessità di nuove alleanze per affrontare le sfide legate alla cosiddetta Grande Trasformazione. «Percorsi di secondo welfare» è un laboratorio di ricerca nato nel 2011 per alimentare e diffondere il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano studiando, approfondendo e raccontando dinamiche ed esperienze capaci di coniugare il ridimensionamento della spesa pubblica con la tutela dei nuovi rischi sociali, in particolare attraverso il coinvolgimento crescente di attori privati sia profit che non profit. A tal fine il Laboratorio opera in modo sinergico in quattro aree interconnesse - Ricerca, Informazione, Formazione e Accompagnamento - avvalendosi di un gruppo di ricerca diretto da Franca Maino con la supervisione scientifica di Maurizio Ferrera, entrambi docenti presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano. Premessa di Beppe Facchetti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:18 novembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it