Le nuove famiglie
Il termine nuove famiglie indica realtà diverse: due nuclei familiari uniti in un'unica e grande famiglia allargata, famiglie ricostituite non coniugate, quelle composte da mamme o papà single (le cosiddette famiglie monogenitoriali), ma anche famiglie divise dai divorzi ma non ricostituite e che, per i bambini, diventano due microcosmi paralleli nei quali vivere due vite diverse. Contributi di: Giorgia Abate, Emmanuel Anati, Luigi Baldari, Mario Bolognari, Vincenza Coppolino, Tiziana Frigione, Daniela Gariglio, Giuseppe Giordano, Daniele La Barbera, Daniela Marenco, Bruna Marzi, Maria Luisa Mondello, Marco Muscolo, Matteo Riccò, Sandro Rodighiero, Crocettarachele Sartorio, Luciana Taffaro, Ambrogio Zaia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it