Le nuove frontiere dell'eco-diritto
L'opera indaga, da plurime angolazioni, itinerari tradizionali e profili nuovi della sostenibilità ambientale. Le partizioni classiche del diritto - diritto privato, pubblico, amministrativo, tributario - si sovrappongono e intrecciano armonicamente, lasciando intravedere percorsi e soluzioni innovative, con un'escursione nell'esperienza giuridica cinese. La poliedrica visione del bene-ambiente nelle prospettive, in particolare, dell'economia circolare e della transizione ecologica, consente agli autori l'approdo ad una rinnovata considerazione degli inquinamenti, dei rimedi e delle tutele. Gli strumenti della fiscalità ambientale, del turismo sostenibile, delle certificazioni ambientali, degli appalti verdi, delle energie rinnovabili, della zea, dei rifiuti, delle bonifiche, sono solo alcuni dei "prismi" che consentono di tessere la trama di nuove visioni e frontiere dell'ecodiritto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it