Nuove identità e nuovi ruoli del militare nell'era del peace-keeping. Il contingente italiano in Kosovo
L'epoca nella quale viviamo è segnata, nel mondo Occidentale, da due grandi avvenimenti che hanno fortemente modificato lo scenario internazionale, e che si rifanno, principalmente, alla caduta del muro di Berlino, atto simbolico che ha sancito l'implosione dell'impero sovietico, e all'attacco alle torri gemelle a New York, che ha mostrato la complessità crescente del mondo multicentrico e la richiesta di sicurezza sempre più articolata. Nel primo caso, l'anno 1989 sembrava schiudersi verso una sorta di pacificazione mondiale, con le previsioni di stabilità crescente fornite da vari osservatori ed esperti nelle diverse discipline politico-sociali. Un esempio fra tutti è quello fornito da Francis Fukuyama, il quale ipotizzò che la fine della Guerra Fredda avesse sancito anche la fine delle grandi guerre internazionali e dunque, l'inizio di una fase in cui il mondo potesse essere relativamente stabile e armonioso, visto che la guerra per motivi ideologici era ormai terminata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:4 luglio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it