Nuove poesie-Requiem - Rainer Maria Rilke - copertina
Nuove poesie-Requiem - Rainer Maria Rilke - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Nuove poesie-Requiem
Attualmente non disponibile
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Du entfernst dich von mir, du Stunde. Wunden schlägt mir dein Flügelschlag. Allein: was soll ich mit meinem Munde? mit meiner Nacht? mit meinem Tag? Ora che batti, da me t'allontani. Apri in me piaghe con la tua ala. Ma che farò io di questa mia bocca? O del mio giorno? della mia notte?


Ciò che accomuna le Nuove poesie è la poetica dell’oggetto; vale a dire una poetica orientata verso la rivelazione delle cose (oggetti inanimati, animali o esseri umani) sottratte alla invadenza ed effusività dell’io, brulicanti di individualità, che si aprono a ventaglio nel mondo esterno, tenute insieme soltanto da un principio formale e prospettico, non da un tema e da una tendenza. Naturalmente anche Parigi come scenario sociale vissuto e letterariamente consacrato concorre al senso di compattezza che emana da queste pagine. Un’aria familiare e insieme tormentosa è quella che Rilke respira nelle Nuove Poesie . Sicché egli guarda alla metropoli con la massima tensione verso l’obiettività, ma anche con quella attenzione sospesa tra fascino e orrore che ritorna a ogni passo anche nei Quaderni di Malte Laurids Brigge . Manca Malte come centro prospettico (e sia pure specchio deformante e vacillante) a tenere i fili in quel labirinto. Mentre c’è il paesaggio che egli vede e impara a vedere. E la sua esperienza. Poiché, lo dice Malte, “i versi non sono, come crede la gente, sentimenti, … sono esperienze. Per un solo verso si devono vedere molte città, uomini e cose, si devono conoscere gli animali… si devono avere ricordi di molte notti d’amore… E anche avere ricordi non basta. Si deve poterli dimenticare, quando sono molti, e si deve avere la grande pazienza di aspettare che ritornino”. Dall’introduzione di Giacomo Cacciapaglia

Dettagli

1 gennaio 1997
XXIII-457 p.
9788806130176

Conosci l'autore

Foto di Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke

1875, Praga (Cechia)

Rainer Maria Rilke è considerato un poeta austriaco pur essendo nato a Praga.Figlio di un modesto funzionario, fu avviato alla carriera delle armi, ma ben presto abbandonò la scuola militare di Mährisch-Weisskirchen.Dopo due anni trascorsi a Linz, tornò alla natìa Praga, città bilingue e imprescindibile snodo culturale dell’impero asburgico.Qui preparò privatamente l’esame di licenza liceale (1895).La madre seppe riconoscere la vocazione letteraria del figlio, e lo incentivò a coltivarla.La prima raccolta poetica, Vita e canti (Leben und Lieder, 1894), sarà in un secondo tempo ripudiata dall’autore. Ad essa seguirono Sacrificio ai lari (Larenopfer, 1895), Incoronato di sogno (Traumgekrönt, 1896), Avvento (Advent,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it