Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione - Lorenzo Fazzini - copertina
Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione - Lorenzo Fazzini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Nuovi cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La campana a morto l'ha suonata l'Unione Europea quando nel 2004 ha escluso ogni riferimento alle radici cristiane dal preambolo della sua Costituzione. L'ateismo è la nuova ideologia del Continente. Il cristianesimo non può più rivendicare un ruolo pubblico né incidere in modo diretto sulle scelte politiche. Questa svolta epocale - epilogo di un percorso iniziato con l'Illuminismo - ha prodotto un ampio dibattito, non solo fra i credenti. In molti si interrogano sul significato di un cambiamento che prima di tutto è culturale e confina la religione cristiana nella sfera privata, riducendola a pura esperienza soggettiva. Chi non si rassegna combatte una battaglia che appare già persa, almeno fino a quando la libertà dell'uomo verrà intesa come emancipazione da ogni legame con verità non contingenti e da una legge naturale in cui si esprime il senso morale originale di ogni essere umano. I dieci «convertiti» ascoltati da Lorenzo Fazzini in questo volume raccontano tuttavia un'altra storia, in controtendenza rispetto al mainstream (o a quello che si ritiene tale). Tra chi è stato sedotto da Cristo con un incontro di vita inaspettato - come lo scrittore Éric-Emmanuel Schmitt, il filosofo Fabrice Hadjadj o il critico Joseph Pearce - e chi invece vi è ritornato al termine di una lunga ricerca - come il cantautore Giovanni Lindo Ferretti, la sociologa Gabriele Kuby, lo scrittore Jean-Claude Guillebaud, la diplomatica norvegese Janne Haaland Matlary o i giornalisti John Waters e Marco Tosatti -, tutti raccontano di un'utopia ancora possibile: essere uomini e donne del nostro tempo e continuare a credere e a vivere e testimoniare la propria fede. Del resto, osserva Marcello Pera, piaccia o no, «il cristianesimo è la forma della cultura europea, opera come un filtro, come un dizionario di traduzione. Ciò che c'era prima e ciò che è venuto dopo, per noi si presenta attraverso concetti e vocaboli cristiani. Per questo il cristianesimo è fattore di identità: senza di esso, noi non saremmo noi stessi».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

in ottavo paperback 212 9788871808307 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta lievitracce d'uso. Interno in perfette condizioni..

Dettagli

212 p., Brossura
9788871808307

Conosci l'autore

Foto di Lorenzo Fazzini

Lorenzo Fazzini

1978, Verona

Nato nel 1978, risiede a Verona. Laureato in lettere e diplomato in scienze religiose, ha lavorato all'agenzia AsiaNews, ad Avvenire e al Corriere del Veneto - Corriere della Sera. Collabora con diverse riviste come Mondo e Missione e Jesus. Ha realizzato reportage da Vietnam, Thailandia, Sudan, Israele, Caucaso. Nel 2019 pubblica per Piemme Odierai il prossimo tuo con Matteo Maria Zuppi. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it