Nuovi modelli di governance e integrazione socio-sanitaria
La governance socio-sanitaria si fonda un coinvolgimento che si manifesta in termini diversi da parte delle componenti pubbliche, il cui mandato si definisce nella "integrazione istituzionale" e da parte di quelle non pubbliche (sociali, associative) il cui apporto passa attraverso le svariate interpretazioni del paradigma partecipativo. La rivisitazione della governance locale non è solo un fattore propulsivo importante e, al contempo, il primo indicatore dell'espandersi, da territorio a territorio, del Welfare di comunità, ma rappresenta anche un crogiuolo basilare di importanti forme di integrazione: istituzionale, professionale e sociale. Analizzando e confrontando i vari modelli regionali, sia con uno sguardo all'Europa, sia con uno sguardo al contesto nazionale, si descrivono i punti di forza e di debolezza di ogni realtà esaminata. Un elemento fondamentale risulta essere la centralità del cittadino-utente, preso in carico nella sua globalità e interezza. Al fine di determinare la presa in carico integrata è necessaria la valorizzazione degli interventi socio-sanitari domiciliari, con la responsabilizzazione dei medici di medicina generale ed il consolidamento di servizi territoriali sociali che supportano la rete familiare. Questo si traduce in sviluppo di politiche e strategie capaci di generare il consolidamento delle reti, la chiarezza dei ruoli ed un comportamento proattivo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it