Il nuovo Codice del terzo settore. Profili civilistici e tributari (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117). Con aggiornamento online
Il 3 agosto è entrato in vigore il nuovo Codice del terzo settore (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117), cuore di un processo di riforma destinato a impattare sull'organizzazione e la vita di 300.000 enti e milioni di italiani. Il Codice presenta elementi di forte innovazione, complessità e criticità. Incide, attraverso modifiche radicali, sulla frammentarietà del quadro normativo preesistente. Ne ridisegna, inscindibilmente, gli aspetti sia civilistici che tributari. La nuova normativa mescola e ridefinisce le aree di confine che separano il c.d. terzo settore, da quello pubblico e da quello privato forprofit. Abroga discipline e sigle che, con il tempo, erano divenute familiari, come nel caso delle vecchie Onlus. Aggiorna la base civilistica del terzo settore e razionalizza il sistema agevolativo fiscale, in materia di imposte dirette e indirette. L'analisi dell'autore segue l'ordine logico del Codice evidenziando gli elementi di collegamento sistemico, soprattutto tra la parte civilistica e quella fiscale, con un costante riferimento ai precedenti normativi e interpretativi che rappresentano l'imprescindibile substrato su cui lo stesso Codice si è fondato. La presenza di numerose schede e dell'appendice normativa agevola la corretta lettura delle principali novità, ivi comprese quelle inerenti il regime transitorio. L'autore, tributarista, esperto del settore e docente in vari corsi di specializzazione, anche presso la Scuola superiore di economia e finanze, è tra coloro che hanno lavorato per il governo alla riforma.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:11 ottobre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it