Nymphs - Giorgio Agamben - cover
Nymphs - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nymphs
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Agamben is the rare writer whose ideas and works have a broad appeal across many fields, and Nymphs will engage not only the author’s devoted fans in philosophy, legal theory, sociology, and literary criticism but also his growing audience among art theorists and historians as well. In 1900, art historians André Jolles and Aby Warburg constructed an experimental dialogue in which Jolles supposed he had fallen in love with the figure of a young woman in a painting: “A fantastic figure—shall I call her a servant girl, or rather a classical nymph?…what is the meaning of it all?…Who is the nymph? Where does she come from?” Warburg’s response: “in essence she is an elemental spirit, a pagan goddess in exile,” serves as the touchstone for this wide-ranging and theoretical exploration of female representation in iconography. In Nymphs, the newest translation of Italian philosopher Giorgio Agamben’s work, the author notes that academic research has lingered on the “pagan goddess,” while the concept of “elemental spirit,” ignored by scholars, is vital to the history of iconography. Tracing the genealogy of this idea, Agamben goes on to examine subjects as diverse as the aesthetic theories of choreographer Domineco da Piacenza, Friedrich Theodor Vischer’s essay on the “symbol,” Walter Benjamin’s concept of the dialectic image, and the bizarre discoveries of photographer Nathan Lerner in 1972. From these investigations, there emerges a startlingly original exploration of the ideas of time and the image.  

Dettagli

72 p.
Testo in English
197 x 140 mm
59 gr.
9781803094434

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Agamben

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail