L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai - Tommaso Giartosio - ebook
L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai - Tommaso Giartosio - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L' O di Roma. In tondo e senza fermarsi mai
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Incontrerò mille ostacoli grossi come macigni. Cosa faccio se mi trovo davanti una casa privata? O le mura romane? O il fiume? O la gabbia delle tigri, allo zoo?Seguire una forma, «come un poeta cerca una rima». Così nasce una strana scommessa: viaggiare a piedi attorno alla propria città lungo una circonferenza perfetta, attraversando palazzi, caserme, musei, discariche, campi da calcio, cimiteri, binari, fiumi, e bussando a tutte le porte pur di non scostarsi di un metro dalla propria rotta. Il cerchio magico si anima di presenze antiche e moderne. Accanto a Rilke, Borges e Leopardi troviamo seminaristi scettici e suore anarchiche, poliziotte sospettose e carabinieri incantevoli, geometri appassionati e operai noir. E lo scrittore-viaggiatore, che cerca di capire il suo viaggio e la sua scrittura: «La verità è che la mia O è l'unica O che ho».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
275 p.
Reflowable
9788858103562

Valutazioni e recensioni

  • Un libro per chi ama Roma, folgorato dalla sua storia e dalla sua bellezza fin dal primo incontro. Un libro per gli affezionati della collana Contromano dalle copertine multicolori. Già dal risguardo la tematica è curiosa, insolita, assai accattivante: un giro in tondo nella Caput Mundi lungo un percorso immaginario tracciato da un compasso. L’autore ha preso una cartina della città, ha puntato lo spillo del compasso su casa propria e allargando il braccio ha disegnato, ruotandolo, una circonferenza che abbraccia tutto il centro storico di Roma e anche un po’ oltre. Partendo dal proprio domicilio, in senso orario, s’è incamminato lungo il tratto di grafite lasciato sulla carta, intenzionato a percorrerlo tutto, consapevole già dalla partenza che qualche ostacolo l’avrebbe incontrato. Ecco allora una soluzione assai geniale: nel bagaglio da “viaggiatore in tondo” ha messo una pallina, da lanciare e recuperare. Se in alcuni luoghi non gli sarà possibile accedere fisicamente, lancerà la pallina (poi recuperata) e così potrà dire di aver “toccato” anche le mete irraggiungibili. Il “viaggiatore in tondo” è andato, per prima cosa, alla ricerca di una cartina della città che fosse adeguata, per dettaglio e per misure, su cui poter tracciare la O. Poi s’è incamminato, con qualche dubbio e molta incoscienza. L'immagine di copertina dà un senso di calore e di immediatezza: automobili, palazzi, monumenti e anche un cavaliere, disposti tutti intorno a un cerchio giallo e un buco nero centrale su cui figurano in bianco, il nome dell'autore, il titolo e il sottotitolo: In tondo senza fermarsi mai. In quarta di copertina si replica l'immagine della prima, senza però gli oggetti che la decorano. Il ritmo della scrittura comunica allegria e il piacere infantile della scoperta. Non è stato un viaggio semplice, ci sono voluti due anni. La partenza è avvenuta dalla Piramide di Caio Cestio (a ridosso delle mura Aureliane, dove c'è il cimitero acattolico, uno dei angoli più belli e di quiete e armonia di Roma). Il viaggio è proseguito, lungo tutta la circonferenza, per Villa Doria Phamphilj, il Vaticano, il quartiere Prati, l'attraversamento del Tevere, Villa Borghese, Porta Pia (quella della famosa breccia), Castro Pretorio, San Giovanni in Laterano, le Terme di Caracalla per ritornate nel quartiere Testaccio. Un viaggio? No, una peripezia che l'autore dichiara di non sapere perché l’ha intrapresa. Regola base: prima di entrare in un posto assicurarsi di sapere come se ne esce.

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Giartosio

Tommaso Giartosio

1963, Roma

Tommaso Giartosio ha studiato letteratura italiana e comparata a Roma e a Berkeley. Ha pubblicato saggi, racconti, poesie, tra cui Doppio ritratto (Fazi 1998, Premio Bagutta Opera Prima), Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (Feltrinelli 2004), La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (con Gianfranco Goretti, Donzelli 2006), L’O di Roma (Laterza 2012), Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer (Quodlibet 2017). Nel 2019 pubblica con Einaudi il suo primo libro di poesia Come sarei felice, storia con padre. Tra gli altri titoli, Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea (Einaudi, 2023) e Autobiogrammatica (Minimum Fax, 2024), incluso nella sestina finalista...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows