O tu cara sciença mie musica. Opere dal codice Squarcialupi - CD Audio di Tetraktys
O tu cara sciença mie musica. Opere dal codice Squarcialupi - CD Audio di Tetraktys
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
O tu cara sciença mie musica. Opere dal codice Squarcialupi
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
27,68 €
27,68 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


Giovanni da Cascia (fl. metà del XIV secolo): O tu cara sciença mie musica (Madrigale a 2)
Gherardellus de Florentia (ca 1320/25-1362/63?): Una colomba (Madrigale a 2) Laurentius de Florentia (?-1372/73): Dolgomi a voi maestri (Madrigale a 3); I’credo ch’i’ dormia (Madrigale a 2) Vincenzo da Rimini (fl. metà del XIV secolo): In forma quasi (Caccia) Nicolaus de Perugia (fl. seconda metà del XIV secolo): O sommo specchio (Madrigale a 3) Bartolino da Padova (fl. ca 1365 e ca 1405): Non correr troppo (Ballata a 3); Ricorditi di me (Ballata a 3); Imperiale sedendo (Madrigale a 3); La doulse çere (Madrigale a 2) Andreas de Florentia (ca 1350-1415): Pianto non partirà (Ballata a 3); Sotto candido vel (Ballata a 3); Donna, bench’i mi parta (Ballata a 3); Presunzion da ignorança (Ballata a 3); Perché veder non posso (Ballata a 3); E più begli occhi (Ballata a 3); Dè, che farò, signore? (Ballata a 3); Non più doglie ebbe Dido (Ballata a 3)
L’unicità del Codex Squarcialupi non risiede solo nel meraviglioso stile con cui è stato vergato dagli antichi amanuensi, dalle sue incomparabili miniature e dall’abbondante uso delle dorature. Il Codex Squarcialupi possiede infatti una serie di peculiarità che non si possono riscontrare in nessun altro manoscritto musicale del XIV e del XV secolo e getta una luce del tutto nuova sulla cultura musicale fiorentina di questo periodo. Con ogni probabilità, questo codice fu realizzato tra il 1410 e il 1415 nel Monastero di Santa Maria degli Angeli, un convento che era stato fondato all’inizio del XIV secolo e per il quale Filippo Brunelleschi aveva iniziato a costruire una nuova chiesa più o meno nello stesso periodo in cui vide la luce il Codex Squarcialupi. Questo manoscritto contiene una serie di opere sacre di quattordici compositori che lavorarono a Firenze per periodi più o meno lunghi. Le opere sono presentate per autore e secondo un rigoroso ordine cronologico, con il più vecchio, Giovanni da Cascia, al primo posto e il più giovane, Andrea de Florentia, alla fine. La maggior parte dei brani contenuti in questo disco viene presentata in prima registrazione mondiale.

Dettagli

18 novembre 2015
8711801019161

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 O Tu Cara Sciença Mie Musica (Madrigale A 2)
Play Pausa
2 Una Colomba (Madrigale A 2)
Play Pausa
3 Dolgomi A Voi Maestri (Madrigale A 3)
Play Pausa
4 I'credo Ch'i' Dormia (Madrigale A 2)
Play Pausa
5 In Forma Quasi (Caccia)
Play Pausa
6 O Sommo Specchio (Madrigale A 3) (Instrumental)
Play Pausa
7 Non Correr Troppo (Ballata A 3)
Play Pausa
8 Ricorditi Di Me (Ballata A 3)
Play Pausa
9 Inperiale Sedendo (Madrigale A 3)
Play Pausa
10 La Doulse Çere (Madrigale A 2) (Instrumental)
Play Pausa
11 Pianto Non Partirà (Ballata A 3)
Play Pausa
12 Sotto Candido Vel (Ballata A 3)
Play Pausa
13 Donna, Bench'i Mi Parta (Ballata A 3)
Play Pausa
14 Presunzion Da Ignorança (Ballata A 3)
Play Pausa
15 Perché Veder Non Posso (Ballata A 3) (Instrumental)
Play Pausa
16 E Più Begli Occhi (Ballata A 3, Sandra)
Play Pausa
17 Dè, Che Farò, Signore? (Ballata A 3)
Play Pausa
18 Non Più Doglie Ebbe Dido (Ballata A 3)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it