Le impalpabili particelle di polvere schizzavano impazzite nell'aria, le strisce di luce che filtravano attraverso le fessure delle persiane avvolgibili le illuminavano per brevi istanti. Immobile nel letto osservavo quella micro battaglia cosmica.." Sandro, protagonista del romanzo O2 Ossigeno di Christiano Cerasola, è un senzatetto costretto dalla vita e dal suo doloroso pregresso a dover affrontare un viaggio, cammino che lo porterà ad estraniarsi dal suo Io abituale valicando frontiere sia geografiche che interiori. Il nostro moderno Ulisse non medita una scelta, è guidato dal caso. Inizia ad avvertire il desiderio di riappropriarsi di se stesso e sceglie di cominciare il suo pellegrinaggio dalla città in cui è nato: Milano. Doppia strada da percorrere dunque, una inevitabilmente lo condurrà a dover affrontare il suo passato, l’altra, invece, gli permetterà di visitare luoghi sempre nuovi in città come Atene, Lisbona, New York. Per Sandro, il viaggio, assume il significato di andare alla ricerca di Sé attraverso l’Altro nell’Altrove. Non solo posti da visitare, ma veri e propri mondi da scoprire ed interiorizzare. Il destino non sempre sorride al protagonista, tanto che si imbatte anche in situazioni che lo feriranno profondamente ma che non gli permetteranno di perdere la fiducia nella bontà del prossimo oltre che della sua stessa nobiltà d’animo. Partire, ma anche tornare indietro per risolvere piccoli misfatti commessi. Giorno per giorno tenta di ricostruire quella vita da cui era scappato per tanto tempo dandosi, finalmente, la possibilità di scegliere. La collisione con altre persone gli permette di iniziare ad avvertire delle emozioni che per troppo tempo si era precluso; il suo cuore che inizialmente era impermeabile a qualsiasi forma di amore, man mano, lascia gocciolare al suo interno stille di felicità grazie a personaggi come Eduardo, Thiago e Bianca, Ophelia e tanti altri che di certo non sono meno importanti nella formazione di Sandro come individuo cosciente della propria esistenza. Il viaggio verso la libertà che Sandro intraprende inizia il 12 luglio 2008, giorno prima del suo trentaquattresimo compleanno e si concluderà precisamente nella stessa data dell’anno successivo. Ciclico nella sfera temporale, anche il personaggio ritorna in se stesso ma con nuove consapevolezze e solo dopo aver operato una vera e propria rivoluzione. L’autore ha la capacità di trasportarci all’interno del romanzo, tanto che ognuno di noi potrebbe essere il protagonista. Volutamente utilizza la forma del diario per farci entrare in empatia con l’interiorità di Sandro. Anche noi inizialmente avvertiamo la mancanza di ossigeno ma pagina dopo pagina si inizia ad assaporare, attraverso sentieri tortuosi, la libertà ed alla fine riusciremo a respirare a pieni polmoni dalla vita e dal mondo che ci circonda. Non rimane che augurarvi buona lettura. Carlo Finocchiaro
O2. Ossigeno
Una sigaretta accesa, città da visitare, una barretta di cioccolata e alloggi di fortuna: è questa la vita di Sandro, una creatura sola, in un mondo lacero. Ha la voglia di vivere e il coraggio di cercare per questo viaggia e incontra il calore di brevi amicizie e il dolore dei continui distacchi. Cresciuto con la mancanza dell’affetto famigliare, cerca la bellezza e l’amore nelle persone che incontra, ma trova anche il furto del corpo e un passato atroce. Per chi vive per strada, per chi è solo un “passante”, gli incontri non sono mai programmati: così il destino è l’unico catalizzatore dei legami, intensi e spontanei, come quelli che l’ossigeno intreccia con le sostanze che tocca. Nascono dunque nuovi composti, con nuove valenze e altri poteri. La cupezza può lasciare il posto alla comicità, lo sradicamento cambierà in stabilità, perché – come nella chimica - sono i legami che ci danno il respiro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Le impalpabili particelle di polvere schizzavano impazzite nell'aria, le strisce di luce che filtravano attraverso le fessure delle persiane avvolgibili le illuminavano per brevi istanti. Immobile nel letto osservavo quella micro battaglia cosmica.." Sandro, protagonista del romanzo O2 Ossigeno di Christiano Cerasola, è un senzatetto costretto dalla vita e dal suo doloroso pregresso a dover affrontare un viaggio, cammino che lo porterà ad estraniarsi dal suo Io abituale valicando frontiere sia geografiche che interiori. Il nostro moderno Ulisse non medita una scelta, è guidato dal caso. Inizia ad avvertire il desiderio di riappropriarsi di se stesso e sceglie di cominciare il suo pellegrinaggio dalla città in cui è nato: Milano. Doppia strada da percorrere dunque, una inevitabilmente lo condurrà a dover affrontare il suo passato, l’altra, invece, gli permetterà di visitare luoghi sempre nuovi in città come Atene, Lisbona, New York. Per Sandro, il viaggio, assume il significato di andare alla ricerca di Sé attraverso l’Altro nell’Altrove. Non solo posti da visitare, ma veri e propri mondi da scoprire ed interiorizzare. Il destino non sempre sorride al protagonista, tanto che si imbatte anche in situazioni che lo feriranno profondamente ma che non gli permetteranno di perdere la fiducia nella bontà del prossimo oltre che della sua stessa nobiltà d’animo. Partire, ma anche tornare indietro per risolvere piccoli misfatti commessi. Giorno per giorno tenta di ricostruire quella vita da cui era scappato per tanto tempo dandosi, finalmente, la possibilità di scegliere. La collisione con altre persone gli permette di iniziare ad avvertire delle emozioni che per troppo tempo si era precluso; il suo cuore che inizialmente era impermeabile a qualsiasi forma di amore, man mano, lascia gocciolare al suo interno stille di felicità grazie a personaggi come Eduardo, Thiago e Bianca, Ophelia e tanti altri che di certo non sono meno importanti nella formazione di Sandro come individuo cosciente della propria esistenza. Il viaggio verso la libertà che Sandro intraprende inizia il 12 luglio 2008, giorno prima del suo trentaquattresimo compleanno e si concluderà precisamente nella stessa data dell’anno successivo. Ciclico nella sfera temporale, anche il personaggio ritorna in se stesso ma con nuove consapevolezze e solo dopo aver operato una vera e propria rivoluzione. L’autore ha la capacità di trasportarci all’interno del romanzo, tanto che ognuno di noi potrebbe essere il protagonista. Volutamente utilizza la forma del diario per farci entrare in empatia con l’interiorità di Sandro. Anche noi inizialmente avvertiamo la mancanza di ossigeno ma pagina dopo pagina si inizia ad assaporare, attraverso sentieri tortuosi, la libertà ed alla fine riusciremo a respirare a pieni polmoni dalla vita e dal mondo che ci circonda. Non rimane che augurarvi buona lettura. CARLO FINOCCHIARO
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows