Cominciato tre mesi dopo l’inizio del processo contro il criminale di guerra nazista Eichmann, l’esperimento di Milgram era un tentativo di risposta alla domanda: "È possibile che Eichmann e i suoi milioni di complici stessero semplicemente eseguendo degli ordini?”, nonché una sorta di interrogativo sull’esistenza stessa del concetto di Bene e Male. ?Diventato incredibilmente famoso, l’esperimento del 1961 consisteva nel mettere dei soggetti (che parteciparono volontariamente) di fronte a situazioni in cui gli ordini dati da un’autorità riconosciuta - in questo caso lo scienziato - entravano in conflitto coi valori etici e morali dei soggetti stessi.?I risultati dell’esperimento, per alcuni spiazzanti e addirittura agghiaccianti, mostrano quanto siano labili i confini tra Bene e Male, e quanto sia semplice che una persona “normale” (senza tendenze omicide, s’intende) possa trasformarsi in un aguzzino se messa in condizione di farlo dagli ordini di un superiore. ?La conclusione, sembrerebbe, è che chi fa del male (sia pure un terribile criminale come Eichmann) non è poi tanto diverso da noi, gente comune.
Obbedienza all'autorità. Uno sguardo sperimentale
Psicologo sociale "irriverente" e anticonformista, Stanley Milgram ha reclutato cittadini nordamericani assolutamente ordinari per un esperimento sull'obbedienza all'autorità. Individui qualsiasi convocati in laboratorio per obbedire a ordini che offendono il loro senso morale e studiati nella loro propensione alla sudditanza o alla ribellione. Desacralizzando la coscienza quanto l'autonomia morale, e constatandone la docile inefficacia quale baluardo contro l'azione immorale e malvagia, il saggio di Milgram dischiude scenari inquietanti ed attuali. Il testo è stato pubblicato per la prima volta nel 1974.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federica Marsili 28 novembre 2017
-
Daniele Di Lorenzo 15 maggio 2016
Il testo è un capolavoro della saggistica in ambito della socio-antropologia. Il professore S. Milgram, grazie all'suo celebre esperimento sull'obbedienza all'autorità, mette in luce una sconvolgente verità: non esistono esseri umani buoni o cattivi, ma solamente persone che tramite interazioni con l'autorità (non tramite coercizione diretta) esprimono delle attitudini malvagie. Grazie ad elementi di psicologia e ai dati raccolti da diversi protocolli adottati nei suoi esperimenti, Milgram obbligato il lettore ad aprire gli occhi su una realtà da troppo tempo nascosta: tutti siamo capaci di atrocità se sollecitati nel giusto modo e dalle giuste formule comportamentali.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it