Obblighi d'informazione e responsabilità. Esperienze italiana e francese
La ricerca ha ad oggetto l'articolato tema della responsabiltà da false informazioni nell'ordinamento italiano e francese, allo scopo di fare chiarezza sul rapporto con gli istituti sui cui incide e tracciarne le dinamiche e le linee di sviluppo. La crescita di strumenti di diffusione di notizie differenti da quelli tradizionali ha imposto il ricorso a provvedimenti legislativi di settore, talvolta disorganici e frammentari. Per contro, negli ambiti non interessati dall'intervento del legislatore, si registra incertezza e contraddittorietà delle soluzioni giurisprudenziali e dottrinarie, spesso tra loro discordanti. La difficoltà di ricondurre la responsabilità da false informazioni ad unità non può, tuttavia, tradursi nella rinuncia ad una prospettiva d' indagine sistematica: sottrarsi alle generalizzazioni, non legittima visioni "caotiche", ed anzi, incoraggia l'interprete a misurarsi con le diverse problematiche. Da questo punto di vista, l'analisi comparata si mostra particolarmente efficace poiché consente una più ampia comprensione del fenomeno, unitamente ad una riflessione sulla categoria della responsabilità civile nel suo complesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:13 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it