Oblomov - Ivan Goncarov - copertina
Oblomov - Ivan Goncarov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 397 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Oblomov
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«C’è un romanzo che mi segue da quando l’ho letto, è tutta la vita che mi sta appresso. E lo fa in una maniera molto strana, come mi guardasse da vicino e poi improvvisamente da lontano.» - Alberto Rollo
"Quante volte la mattina avete avuto quella tipica riluttanza a iniziare la giornata, a slittare il badge, fare la spesa, iscrivervi a un corso di inglese, imparare a usare l'ultimo innovativo oggettino high tech, rassettare la camera da letto, intrattenervi con un collega, un vicino, il vostro portiere? Quante volte la mattina avete avvertito quell'irresistibile sensazione di svogliatezza, pigrizia, immobilità e sotto sotto un senso di mansuetudine e mitezza? In una parola: Oblomov."(Mario Testa)

Dettagli

Tascabile
21 giugno 2006
574 p., Brossura
9788817011518

Valutazioni e recensioni

  • naplespotter
    La società odierna e la "sindrome di Oblomov"

    Oblomov rappresenta l'incarnazione dell'ozio elevato a stile di vita, una figura che Gončarov usa per criticare la decadenza dell'aristocrazia russa del tempo, incapace di adattarsi a un mondo in rapido mutamento. Questo tema trova un eco inquietante nella società odierna, in particolare tra le giovani generazioni. Sebbene il contesto storico e culturale sia profondamente diverso, alcune dinamiche sembrano riecheggiare quelle vissute dal protagonista. In un mondo dominato dalla tecnologia, molti giovani sembrano preferire rifugiarsi in un’esistenza virtuale piuttosto che affrontare le complessità del mondo reale. I social network, i videogiochi e i contenuti in streaming sono spesso accusati di favorire una forma moderna di inattività: una vita condotta attraverso uno schermo, senza il bisogno di uscire dalla propria "zona di comfort". Questa realtà si sovrappone al modo in cui Oblomov si isola nel suo appartamento, incapace persino di compiere il minimo sforzo per cambiare la sua situazione. Un altro parallelo interessante riguarda l'apparente mancanza di interesse per l'espansione delle proprie conoscenze. Oblomov rifugge le letture e l'apprendimento, preferendo la comodità dell'ignoranza. Analogamente, oggi si osserva una tendenza al consumo passivo di informazioni superficiali, spesso attraverso contenuti rapidi e frammentati. Tuttavia, anche qui bisogna distinguere: se Oblomov rappresenta un rifiuto volontario, molti giovani sono vittime di un sistema educativo e sociale che fatica a valorizzare il pensiero critico e la creatività. La figura di Oblomov è ancora oggi sorprendentemente attuale. Simboleggia l’inattività e il disimpegno che possono essere frutto di condizioni personali o sociali. Il vero insegnamento che Oblomov offre è l’importanza di riconoscere e affrontare le cause profonde dell’inazione, sia a livello individuale che collettivo, per evitare che diventino ostacoli insormontabili a una vita piena e consapevole.

  • Didaskalos

    Nonostante la mole con cui si presenta, questo testo si legge in modo scorrevole e coinvolgente grazie alla piacevole traduzione resa in italiano. Il personaggio di Oblomov è a tratti caricaturale e ironicamente simpatico; il suo continuo indugiare, la sua caratterizzazione e le divagazioni dell’autore lo inseriscono a pieno titolo nel novero della grande tradizione letteraria russa. Consigliato!

  •  Verdebosco
    Pietra miliare della letteratura russa

    Letto durante gli anni del liceo, ha letteralmente segnato la mia esperienza di lettore come uno dei più bei romanzi mai trovati. In alcuni momenti ironico, in altri quasi struggente. Porta il lettore a impersonificarsi interamente nel protagonista.

Conosci l'autore

Foto di Ivan Goncarov

Ivan Goncarov

1812, Simbirsk

Ivan Goncarov è stato uno scrittore russo. Figlio di un facoltoso mercante, dopo l’università entrò nella burocrazia statale, dapprima come funzionario ministeriale, poi come censore. Conservatore moderato, scapolo irriducibile, condusse un’esistenza tranquilla, monotona, interrotta solo una volta da un «eroico» viaggio per mare in Estremo Oriente, descritto poi in La fregata Pallada (1855-57). Goncarov aveva già favorevolmente impressionato la critica realista con Una storia comune (1847), romanzo a tesi sulle delusioni e la finale sconfitta di un giovane idealista di provincia, quando nel 1859 un nuovo romanzo, Oblomov (cui seguì, dieci anni dopo, Il burrone), lo fece entrare a pieno diritto nel ristretto numero dei classici nazionali....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail