Gli occhi, la bocca di Marco Bellocchio - DVD
Gli occhi, la bocca di Marco Bellocchio - DVD - 2
Gli occhi, la bocca di Marco Bellocchio - DVD
Gli occhi, la bocca di Marco Bellocchio - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Gli occhi, la bocca
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un famoso attore ritorna a Bologna dopo tanti anni per riunirsi con la famiglia in occasione del funerale del fratello gemello, morto suicida. Il tragico evento lo porta a rivalutare tutto quel mondo da lui lasciato in maniera troppo brusca e frettolosa. Tenta di adeguarsi alla situazione familiare ma inizia un tormentato rapporto con la fidanzata del fratello.

Dettagli

1982
DVD
8032134026870

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2009
  • Terminal Video
  • 94 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • Wide Screen
  • trailers; foto; interviste

Conosci l'autore

Foto di Marco Bellocchio

Marco Bellocchio

1939, Piacenza

"Regista italiano. Interrompe gli studi universitari per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove allestisce vari cortometraggi e approfondisce la conoscenza di autori di rilievo come M. Antonioni. Mostra subito di essere interessato a un cinema che riesca a coniugare l’estetica visiva con la comunicazione di ideali, aspirazioni, rabbia, punti di vista personali sul mondo, affidando i suoi messaggi a un linguaggio concepito come momento di intervento culturale e politico. Il mondo di cui parla nel suo primo lungometraggio, I pugni in tasca (1965), presentato alla Mostra di Venezia come produzione indipendente, è quello giovanile in fase di pre-combustione sessantottesca; è la storia di un giovane, vittima di un’educazione oppressiva e di un ambiente asfissiante insopportabilmente...

Foto di Lou Castel

Lou Castel

1943, Bogotá, Colombia

Attore italiano. Di padre svedese e madre irlandese, s'impone nell'opera di esordio di M. Bellocchio, I pugni in tasca (1965), in cui è un giovane dall'aria serafica e crudele che uccide la madre e il fratello minorato, e alla fine viene schiantato da una crisi epilettica. Il volto angelico e lo sguardo sulfureo, è assolutamente perfetto in un tale scenario dissacrante, che anticipa gli umori dell'imminente sessantotto. Interpreta poi Quien Sabe? (1966) di D. Damiani e Requiescant (1967) di C. Lizzani, due fra i più «politicizzati» spaghetti-western. In Grazie zia (1968) di S. Samperi imprime un tocco di gelido disprezzo alla figura dell'adolescente che seduce la bella zia, impersonata da L. Gastoni. All'apice della notorietà, recita in Galileo (1968) di L. Cavani, Nel nome del padre (1972)...

Foto di Emmanuelle Riva

Emmanuelle Riva

1927, Chenimenil

Nome d'arte di Paulette Germaine R., attrice francese. Dopo aver lavorato come costumista, debutta in teatro a Parigi nel 1954 nello spettacolo Uomo e Superuomo di G.B. Shaw. L’esordio nel cinema avviene in Le grandi famiglie (1958) di D. de La Patellière, nel quale recita una breve parte, ma è con Hiroshima mon amour (1959) di A. Resnais, tratto da un testo di M. Duras, che si rivela al pubblico internazionale. L’anno successivo interpreta dapprima Teresa nel discusso Kapò di G. Pontecorvo, poi Marilina in Adua e le compagne di A. Pietrangeli, mentre nel 1961 è in Léon Morin, prete - La carne e l’anima di J.-P. Melville. Il delitto di Thérèse Desqueyroux (1962) di G. Franju le permette di vincere la Coppa Volpi a Venezia nel 1962. Parallelamente a quella cinematografica, prosegue la carriera...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail