Gli occhiali di Gionata Lerolieff - Giovanni Orelli - copertina
Gli occhiali di Gionata Lerolieff - Giovanni Orelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gli occhiali di Gionata Lerolieff
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata

Descrizione


"L'autore di questo libro-suite ama procedere per associazioni che scaturiscono l'una dall'altra, come un libero divagare della mente riferito in presa diretta: apparentemente slegate e invece rette saldamente da un filo di biografia interiore, che dà vita a una sorta di sotterraneo e inconfessato romanzo di formazione.La lingua vi è complessa, e sembra spontanea; è studiatissima e sembra colloquiale, con rinvii sapidi e ricchi di senso alle parlate locali - siamo in Svizzera, gomitolo inestricabile, sotto traccia, di culture, dialetti, tradizioni - e col tappeto di citazioni di versi celebri o di canti, contrappunto ironico di reminescenze che scattano come automatismi inesorabili.La situazione e il pretesto - il ritorno da un congresso di scrittori, gli occhiali smarriti o sottratti - sono impeccabili nel dare il tono alla musica, perché nel loro grottesco così esplicito scongiurano qualsiasi rischio di sentimentalismo. Sono anzi un'esca per il lettore, irretito da un continuo giuoco di sarcasmi e sprezzature divertenti e godibili. Per poi trovarsi immerso fino al collo (il lettore), grazie a un sapiente crescendo emotivo dal quale si è lasciato quasi inconsciamente coinvolgere, in un finale di impatto fortissimo che può dare, come la vita spesso fa, i brividi".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

20 giugno 2000
117 p.
9788879895606

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Orelli

Giovanni Orelli

(Bedretto, Canton Ticino, 1928) scrittore svizzero. Ha esordito con L’anno della valanga (1965), cui sono seguiti numerosi romanzi e racconti (La festa del ringraziamento, 1972; Il giuoco del Monopoly, 1961; Il sogno di Walacek, 1991; Il treno delle italiane, 1995; Da quaresime lontane, 2006), percorsi da una verve ironica, esuberante, che stigmatizza il codificato e il canonizzato, mescolata a momenti di riflessione e d’inquietudine. Alla scrittura narrativa ha alternato quella poetica, in dialetto e in lingua, improntata soprattutto al gioco linguistico e allo scherzo: Né timo né maggiorana (1995), L’albero di Lutero (1998), Quartine per Francesco. Un bambino in poesia (2004), Un eterno imperfetto (2006).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail