Occhio al piatto! Un viaggio illustrato nella dieta mediterranea - Katherine Esposito,Dario Giugliano - copertina
Occhio al piatto! Un viaggio illustrato nella dieta mediterranea - Katherine Esposito,Dario Giugliano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Occhio al piatto! Un viaggio illustrato nella dieta mediterranea
Attualmente non disponibile
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


“La vita, a qualsiasi forma appartenga, ha bisogno di nutrimento: solo l’uomo ha saputo fare dell’alimentazione, da solo bisogno fisiologico, un’arte che caratterizza i diversi popoli e razze, espressione della cultura, delle tradizioni e dell’ambiente in cui la vita scorre”. Per ritrovare l’armonia tra l’uomo e il suo ambiente mediterraneo riscopriamo il piacere di stare a tavola con gli antichi, uomini e donne mossi da sentimenti, non solo produttori di ceramiche e utensili, scultori e decoratori, costruttori di capanne e di monumenti e di città, e poi morti e sepolti con i loro corredi per la gioia degli archeologi. “Il nostro mare e il pane nostro si cercano e si perdono l’un l’altro. Il cibo, in primo luogo il pane, diventa uno slogan essenziale: lo ritroviamo nella preghiera e nella rivendicazione”. L'articolo di Gary Taubes, apparso sulla rivista Science (30 Marzo 2001) è servito da solco per delimitare i margini di una ferita lunga 50 anni e centinaia di milioni di dollari al vento. Tanto ci è voluto per sfatare un mito che ha tenuto banco in America per così lunghi anni: la dieta a basso tenore di grassi non fa vivere più a lungo. Ancel Keys è stato uno degli artefici, suo malgrado, di questa guerra al grasso, mettendo al bando i grassi saturi come una causa principale della malattia coronarica. Paradossalmente la Dieta mediterranea, che vede in Ancel Keys il suo padre fondatore, non è una dieta a basso tenore di grassi, la si potrebbe ragionevolmente considerare una dieta a contenuto medio-alto di grassi salutari, come l’olio d’oliva. La confusione, si sa, è dura a morire, specialmente in campo nutrizionale dove diversi interessi, non solo medici, entrano in gioco. Più grandi sono gli interessi, maggiore sarà la confusione.

Dettagli

168 p., ill. , Rilegato
9788879476041

Conosci l'autore

Foto di Dario Giugliano

Dario Giugliano

Dario Giugliano insegna Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli ed è socio corrispondente dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli. Dirige la rivista «estetica. studi e ricerche» e si è occupato in particolare di filosofia classica tedesca e di filosofia contemporanea francese. Tra i suoi saggi si ricorda: Derrida-Saussure. Segno & differenza (Roma 1994); Smarrendo la strada per casa. Studio sull’idiotismo (Roma 1997); Il discorso sospeso – sul corpo dell’arte (Firenze 2003).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it