Occhio alle merendine. Con CD-ROM
Perché oggi in Italia bambini e adolescenti fanno un uso massiccio di merendine, di snack industriali e in generale del cosiddetto "cibo spazzatura"? Perché è pratico, piacevole e perché le mamme si sentono tranquillizzate dai messaggi pubblicitari, che continuano a definire questi alimenti "sani " e "naturali". Da molti anni la comunità scientifica internazionale e il ministero della Sanità hanno cercato di mettere in guardia l'opinione pubblica riguardo allo stretto rapporto tra il consumo eccessivo di cibo spazzatura e la sempre più evidente epidemia di sovrappeso e obesità (1 bambino su 3). Da non sottovalutare che questi prodotti sono pericolosi non soltanto perché ingrassanti, ma perché contengono un gran numero di sostanze nocive: grassi idrogenati, coloranti, emulsionanti e molte altre sostanze chimiche che hanno una pesante ricaduta sulla salute fisica e psichica. Occhio alle merendine evidenzia in modo semplice tutti i rischi legati a questi alimenti, grazie anche al Cd allegato, che contiene un originale programma di calcolo, che permette, inserendo i dati riportati sul retro delle merendine (peso, calorie, grassi eccetera) di conoscere la capacità ingrassante di quel certo prodotto, la maggiore o minore pericolosità in rapporto alle sostanze chimiche contenute ed un terzo elemento, che spesso sfugge all'attenzione, ovvero il prezzo al chilo della merendina, in molti casi più elevato di un chilo di carne.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 marzo 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it