L'occhio della modernità. Pittura e fotografia dalle origini alle avanguardie storiche
Oggetto di questo libro non è soltanto la vicenda complicata e controversa della relazione di pittura e fotografia come raffronto di due mondi, uno mentale e uno meccanico, di rappresentazione della realtà visibile: l’uno e l’altro hanno avuto un loro percorso e la loro direzione contraria – verso il successo universale la fotografia, verso l’esaurimento la pittura – non ha impedito che vi fossero tangenze e interferenze. Al di là di questo limite il problema si è esteso fino a coinvolgere quello della condizione e della sopravvivenza stessa dell’arte in una cultura dell’informazione o di massa, che esclude il valore e il giudizio come remore al consumo. De Paz ha diramato la ricerca in un’area che abbraccia la quasi totalità dei fenomeni artistici dalla metà del secolo scorso alla metà del nostro: la fotografia non solo riproponeva in termini nuovi il dualismo dell’oggettivo e del soggettivo, anche il più metafisico dei simbolisti dovette reagire, magari con gesti di repulsione e di scongiuro, alla sua ingombrante, condizionante, irremovibile presenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1989
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it