Le divisioni dell'ultimo anno tra Stati Uniti ed Europa ma anche dei paesi europei tra loro hanno mostrato un Occidente incapace di assumere una posizione comune non soltanto sulla guerra contro l'Iraq, ma sulla visione stessa della politica e del diritto internazionale. Sebbene divisioni simili fossero emerse anche in passato, sia nella gestione dei rapporti con l'Unione Sovietica, sia nei conflitti che erano rimasti ai margini della guerra fredda (dalla crisi di Suez alla guerra del Vietnam), quelle di questi mesi avvengono in un contesto internazionale meno favorevole alla cooperazione transatlantica perché privato del suo tradizionale collante, l'esistenza di un nemico comune.
Venditore:
Informazioni:
Esemplare con dedica autografa presumibilmente dell'autore. / Prefazione di Boris Biancheri. Università Bocconi 2004,cm.15x22, pp.254, brossura.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it