Un oceano di sguardi. Gli europei alla scoperta del Pacifico, gli oceaniani alla scoperta dell'Europa
L'Oceano Pacifico occupa un terzo della superficie terrestre, ma nonostante la sua estensione il suo studio è rimasto in qualche misura ai margini dell'analisi storiografica eurocentrica. Il motivo per cui il Pacifico è stato a lungo considerato come un argomento di seconda categoria della ricerca storica consiste nel fatto che il vasto oceano è stato concepito come un grande ostacolo, una barriera. Secondo la storiografia eurocentrica, in effetti, il Pacifico nell'età moderna non sarebbe altro che un oceano remoto e sconosciuto, l'ultimo ad essere entrato nella storia europea e nella rete globale delle relazioni internazionali a causa delle difficoltà del suo attraversamento. In questo interessante studio, l'autrice ci prende per mano con maestria conducendoci nei vari percorsi che i tanti viaggiatori nei secoli hanno dovuto affrontare alla scoperta del grande e oscuro mare... .
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it