Prima edizione - Brossura editoriale con sovraccoperta e velina incamiciate, 100 pagine; bel disegno sanguigna di Barberis all'antiporta. Conservata la schedina bibliografica. Coeva, elegante firma d'appartenenza a un foglio di guardia. La velina ha intercettato tutti i segni del tempo, conservando l'esemplare in ottime condizioni complessive -- Raccolta di commosse liriche dedicate dall'autore alla memoria della figlia morta in tenera età. Auro D'Alba è lo pseudonimo di Umberto Bottone (Schiavi di Abruzzo, 1888Roma, 1965). Dapprima vicino ai Crepuscolari, poi seguace di D'Annunzio, aderì in seguito, in un incessante alternarsi di mode letterarie, al Futurismo (dando vita ad alcune delle prime sperimentazioni parolibere italiane) e, all'avvento del fascismo, si riciclò come mediocre verseggiatore d'occasione, esaltando il regime in inni come Battaglione M, Preghiera del legionario prima della battaglia e Inno della SS italiana, componimenti che gli valsero la nomina a console a Tripoli e a capo dell'ufficio stampa della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
.Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione - Brossura editoriale con sovraccoperta e velina incamiciate, 100 pagine; bel disegno sanguigna di Barberis all'antiporta. Conservata la schedina bibliografica. Coeva, elegante firma d'appartenenza a un foglio di guardia. La velina ha intercettato tutti i segni del tempo, conservando l'esemplare in ottime condizioni complessive -- Raccolta di commosse liriche dedicate dall'autore alla memoria della figlia morta in tenera et&agrave;. Auro D'Alba &egrave; lo pseudonimo di Umberto Bottone (Schiavi di Abruzzo, 1888Roma, 1965). Dapprima vicino ai Crepuscolari, poi seguace di D'Annunzio, ader&igrave; in seguito, in un incessante alternarsi di mode letterarie, al Futurismo (dando vita ad alcune delle prime sperimentazioni parolibere italiane) e, all'avvento del fascismo, si ricicl&ograve; come mediocre verseggiatore d'occasione, esaltando il regime in inni come Battaglione M, Preghiera del legionario prima della battaglia e Inno della SS italiana, componimenti che gli valsero la nomina a console a Tripoli e a capo dell'ufficio stampa della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1934
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it