Offerte anomale. Metodi di determinazione e verifica
Le offerte anormalmente basse costituiscono sicuramente una delle patologie più gravi e frequenti nell'affidamento degli appalti pubblici. Le offerte presentate in un procedimento di gara possono essere così basse da non poter garantire il corretto adempimento delle obbligazioni contrattuali da parte del soggetto aggiudicatario e quindi risultare pericolose per l'interesse pubblico alla realizzazione dell'appalto. Si tratta di un serio problema, anzi di una vera e propria piaga, che affligge numerose gare per l'affidamento degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture. Per superare queste difficoltà procedurali è stato previsto dal legislatore comunitario e nazionale l'istituto della verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse, consistente in un sub procedimento di gara in cui la stazione appaltante valuta la congruità di quelle offerte che si presentano troppo basse e tali da non garantire una seria volontà di partecipazione alla gara stessa. Il volume è aggiornato agli ultimi decreti Monti, che hanno introdotto importanti innovazioni, ed alla copiosa giurisprudenza in materia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it