L'officina dell'attore. Una storia culturale del divismo cinematografico in Italia
Il volume intende indagare il divismo cinematografico in Italia in una prospettiva di storia culturale, esaminando i rapporti tra l’attorialità e alcuni ambiti della cultura quali la politica, il genere, la cucina, il fandom. La ricerca esplora nuove fonti e analizza casi molteplici di divismo intermediale, ponendosi l’obiettivo di sistematizzare i rapporti tra celebrità nazionale e processi culturali, ma anche quello di offrire una lettura polisemica dell’attore italiano dal Secondo dopoguerra agli anni ‘90 del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it