Oltre l'Europa. Viaggi di piemontesi in Orientre dal Risorgimento all'Unità d'Italia. Processi di trasformazione e nuove forme d'impresa e di ospitalità
Per comprendere la più ardimentosa trasformazione del viaggio nell'Ottocento bisogna volgersi all'Europa degli anni in cui il crescente interesse per l'Oriente, a partire da Costantinopoli, la Terra Santa e l'Egitto, convogliò un flusso crescente di viaggiatori alla volta del Mediterraneo orientale. Le notizie relative agli itinerari, alle difficoltà, al viaggio materiale, alle attrattive religiose, culturali, artistiche, corsero ben presto per i salotti e tra i viaggiatori europei: personaggi di rango più o meno elevato Chateaubriand, Lamartine, de Nerval per citarne alcuni si mossero allora andando oltre la Grecia. Si attivò allora la prosecuzione Grand Tour aprendo un.altra pagina altrettanto significativa: quella del Voyage en Orient. Tra i viaggiatori piemontesi di quel periodo vi erano Giuseppe Filippo Baruffi e Stanislao Grimaldi del Poggetto che, partendo da Torino, si recarono più volte in Oriente, raccogliendo e diffondendo dati sui costumi e i luoghi visitati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it