Oltre l'immagine. Rappresentazione e filosofia in Wittgenstein e Rorty
Andare oltre l’immagine significa per Rorty abbandonare la concezione rappresentazionalistica del linguaggio per assumere una prospettiva naturalistica. Per Wittgenstein, invece, significa superare la nozione di “immagine” del Tractatus logico-philosophicus, per sviluppare un’idea di “rappresentazione” che renda pensabile un “oltre” dell’immagine. Attraverso l’interpretazione rortiana di Wittgenstein è possibile un confronto tra l’orizzonte neopragmatista e quello critico-trascendentale. Se per il primo si tratta di superare la concezione fondazionalistica della filosofia, per muovere in direzione di un pensiero “post-filosofico”, per il secondo si tratta, invece, di pensare quell’identità-differenza di condizione e condizionato in vista di un fondamento “etico-estetico” del linguaggio e dell’esperienza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:10 febbraio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it