Inizio dicendo che me lo aspettavo diverso il libro; perchè ad un primo sguardo, ed anche ad una prima lettura, veloce, della trama, non si desume subito l'impostazione del libro. Infatti, mi immaginavo più una spiegazione "scientifica" delle teorie passate ed attuali sui buchi neri e delle scoperte ad essi annesse a livello cronologico. Invece parla "semplicemente" di come, siano riusciti, questo gruppo di astronomi, a fare la foto, incentrandosi maggiormente sui problemi tecnici che loro hanno avuto, e della parte "burocratica" per poter creare la più grande rete di telescopi interconnessi tra di loro, dando poco risalto alla parte scientifica o della scoperta.. Infatti spesso l'autore si ferma su particolari e descrizioni, non molto interessanti e "superflue" per qualsiasi persona non abbastanza ferrata sull'argomento. Nonostante ciò, comunque il libro risulta interessante, "leggero" e intrigante, ma in maniera discontinua.
L' ombra di Einstein. Un buco nero, un gruppo di astronomi e la sfida per vedere l'invisibile
«La lente degli astrofisici sull’universo si sta ingrandendo più che mai.» «The New York Times» «Ottenere quell’immagine è stato l’equivalente di mettere a fuoco una tazza di tè sulla Luna.» «The Guardian» «La prima foto di un buco nero ci mostra cosa l’umanità è capace di immaginare, secoli prima di poter vedere, di progettare, di sperare, contro ogni speranza, pur di ottenere il nostro posto nelle stelle.» Corriere della Sera - Tullio Avoledo ««La prima foto di un buco nero ci mostra cosa l’umanità è capace di immaginare, secoli prima di poter vedere, di progettare, di sperare, contro ogni speranza, pur di ottenere il nostro posto nelle stelle».» «Corriere della Sera» - Tullio Avoledo ««Ottenere quell’immagine è stato l’equivalente di mettere a fuoco una tazza di tè sulla Luna». » «The Guardian» ««La lente degli astrofisici sull’universo si sta ingrandendo più che mai». » «The New York Times» Il 10 aprile 2019, alle 15:00 ora italiana, Sheperd S. Doeleman ha mostrato al mondo la prima immagine di un buco nero, la stessa riprodotta sulla copertina di questo libro. L’evento è stato seguito col fiato sospeso da milioni di persone in diretta internazionale, destando meraviglia e diventando in breve tempo uno dei post più virali di sempre sui social media. «La foto del secolo», hanno titolato i giornali il giorno appresso: «La teoria di Einstein definitivamente confermata». Per arrivare a ottenere quell’immagine, un gruppo di centinaia di scienziati ha dovuto lavorare quasi quindici anni, riuscendo infine a mettere in connessione tra loro 10 diversi telescopi ai quattro angoli del pianeta, ottenendo in questo modo un telescopio virtuale grande quanto l’intera Terra. Questo libro è la storia di quell’avventura e la spiegazione del motivo per cui questa immagine ha rivoluzionato in poche ore l’astrofisica e la nostra comprensione dell’universo. Seth Fletcher ha seguito per anni il lavoro di questo gruppo di visionari dall’interno, condividendo insieme a loro idee, viaggi, notti in bianco, false partenze, le delusioni per gli insuccessi incontrati lungo il cammino e, infine, la gioia infinita del traguardo ottenuto. Benché recentissima, questa storia è così importante perché dentro a quell’immagine sfocata, già diventata un’icona nell’immaginario collettivo, si coglie forse un vero e proprio miracolo della scienza contemporanea. I buchi neri, oggetti teorici risultati dai calcoli matematici di Einstein, fino a ieri erano solo una possibilità; dal 10 aprile 2019 sappiamo che esistono davvero: li abbiamo letteralmente visti. Fletcher racconta la storia di questa scoperta epocale, la storia di come una teoria di cento anni fa – quella della relatività di Einstein – possa ancora dare frutti meravigliosi e inaspettati indagando le profondità del cosmo. Con una prosa in presa diretta, Fletcher ci racconta tutta l’emozione di questa avventura, giorno per giorno, nel suo compiersi, e ci regala la gioia di vivere in prima persona uno dei momenti più eccitanti della scienza dell’ultimo secolo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mr_Nyarlathotep 02 novembre 2022Interessante, ma solo per chi è del settore
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows