L' ombra perduta
Il ragionier Borlino e lo scienziato Filippo, due amici accomunati dalla pesca notturna. Il mare, la luna, la notte che distorce il giorno, esaltano le qualità umane dello scienziato che diventa un padre confessore per l'amico ragioniere, al quale, in un momento di particolare bisogno, Filippo saprà offrire ospitalità nella sua biblioteca-casa. Qui, con il passare dei giorni e le diverse letture, l'intelletto e la coscienza del ragioniere, fino a quel momento assopiti, si risveglieranno, portandolo a vergognarsi della sua nudità. Borlino capirà di non avere gli abiti giusti per vestirla e comincerà a temere di non avere più a disposizione il tempo per trovarli. Volendo a tutti i costi capire i segreti della vita, otterrà la luce ed essa spietatamente gli mostrerà che, a differenza dell'amico scienziato, egli è uguale alla maggioranza degli uomini: senza l'ombra, ignari addirittura della sua stessa esistenza. Questa mancanza fa di lui non un essere-umano ma un umanoide. Così Borlino deciderà di viaggiare tra i continenti alla ricerca dell'ombra perduta, e di ciò che essa rappresenta, sfruttando quella seconda possibilità che il cielo ha voluto regalargli.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it