On Crimes and Punishments - Cesare Beccaria - cover
On Crimes and Punishments - Cesare Beccaria - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
On Crimes and Punishments
Disponibilità in 2 settimane
85,70 €
85,70 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Cesare Beccaria's influential treatise On Crimes and Punishments is considered a foundational work in the field of criminology. Three major themes of the Enlightenment run through the treatise: the idea that the social contract forms the moral and political basis of the work's reformist zeal; the idea that science supports a dispassionate and reasoned appeal for reforms; and the belief that progress is inextricably bound to science. All three provide the foundation for accepting Beccaria's proposals. It is virtually impossible to ascertain which of several versions of the treatise that appeared during his lifetime best reflected Beccaria's thoughts. His use of many Enlightenment ideas also makes it difficult to interpret what he has written. While Enlightenment thinkers advocated free men and free minds, there was considerable disagreement as to how this might be achieved, except in the most general terms. The editors have based this translation on the 1984 Francioni text, the most exhaustive critical Italian edition of Dei delitti e delle pene. This edition is the last that Beccaria personally oversaw and revised. This translation includes an outstanding opening essay by the editors and is a welcome introduction to Beccaria and the beginnings of criminology. .

Dettagli

Testo in English
229 x 152 mm
317 gr.
9781412864022

Conosci l'autore

Foto di Cesare Beccaria

Cesare Beccaria

(Milano 1738-94) filosofo, economista e letterato italiano. Di nobile famiglia, amico dei fratelli Verri e collaboratore del «Caffè», fu autore di un celebre libro, Dei delitti e delle pene (1764), che ebbe un immediato ed enorme successo in Italia e in Europa, e suscitò vive polemiche; in esso, rifacendosi alle idee umanitarie dell’illuminismo francese, propugnò con logica rigorosa ed eloquenza commossa l’abolizione della tortura e della pena di morte. Nel 1770 pubblicò le Ricerche intorno alla natura dello stile, con cui intese dare alla dottrina retorica (ricollegandosi alle teorie sensistiche di Condillac) un fondamento psicologico. Tra gli altri suoi scritti si ricordano Dei disordini e dei rimedi delle monete nello stato di Milano nel 1762 (1762) e gli Elementi di economia pubblica (1804)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail