On the Modern Cult of the Factish Gods - Bruno Latour - cover
On the Modern Cult of the Factish Gods - Bruno Latour - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
On the Modern Cult of the Factish Gods
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,49 €
27,49 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


On the Modern Cult of the Factish Gods continues the project that the influential anthropologist, philosopher, and science studies theorist Bruno Latour advanced in his book We Have Never Been Modern. There he redescribed the Enlightenment idea of universal scientific truth, arguing that there are no facts separable from their fabrication. In this concise work, Latour delves into the "belief in naive belief," the suggestion that fetishes-objects invested with mythical powers-are fabricated and that facts are not. Mobilizing his work in the anthropology of science, he uses the notion of "factishes" to explore a way of respecting the objectivity of facts and the power of fetishes without forgetting that both are fabricated. While the fetish-worshipper knows perfectly well that fetishes are man-made, the Modern icon-breaker inevitably erects new icons. Yet Moderns sense no contradiction at the core of their work. Latour pursues his critique of critique, or the possibility of mediating between subject and object, or the fabricated and the real, through the notion of "iconoclash," making productive comparisons between scientific practice and the worship of visual images and religious icons.

Dettagli

Testo in English
235 x 156 mm
272 gr.
9780822348252

Conosci l'autore

Foto di Bruno Latour

Bruno Latour

1947, Beaune

Bruno Latour è stato uno dei piú importanti filosofi e intellettuali del pianeta. Le Nouvel Observateur lo ha definito, senza mezzi termini, «l'intellettuale francese piú influente del mondo». Dal 2007 fino al 2017 ha diretto la ricerca al SciencesPo, a Parigi. Ha scritto, tra gli altri, La sfida di Gaia (Meltemi), Politiche della natura (Raffaello Cortina), Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia (Einaudi 2022) e Facciamoci sentire! Manifesto per una nuova ecologia (Einaudi 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it