On the Origin of Language - Jean-Jacques Rousseau,Johann Gottfried Herder - cover
On the Origin of Language - Jean-Jacques Rousseau,Johann Gottfried Herder - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
On the Origin of Language
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
20,21 €
20,21 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


This volume combines Rousseau's essay on the origin of diverse languages with Herder's essay on the genesis of the faculty of speech. Rousseau's essay is important to semiotics and critical theory, as it plays a central role in Jacques Derrida's book Of Grammatology, and both essays are valuable historical and philosophical documents.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Testo in English
20 x 13 mm
227 gr.
9780226730127

Conosci l'autore

Foto di Jean Jacques Rousseau

Jean Jacques Rousseau

1712, Ginevra

È stato un filosofo, pedagogista e musicista svizzero di lingua francese e uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo.Nato da un'umile famiglia calvinista ginevrina, rimane orfano di madre alla nascita e all'età di dieci anni viene abbandonato dal padre, uomo dal carattere irascibile, costretto a lasciare Ginevra per evitare l’arresto. Rousseau viene affidato alla famiglia del pastore Lambercier di Bossey e si converte al cattolicesimo dopo aver conosciuto Madame de Warens, giovane donna cattolica che lo aiuta dopo la sua espulsione da Ginevra. I due diventeranno amanti.Vive un periodo a Torino. Svolge diverse professioni come l’istitutore e il copista di testi musicali e vagabonda a lungo tra la Francia e la Svizzera. Si trasferisce a Parigi...

Foto di Johann Gottfried Herder

Johann Gottfried Herder

(Mohrungen, odierna Morag, Prussia orientale, 1744 - Weimar 1803) scrittore tedesco. Fu uno dei principali teorizzatori e divulgatori dello Sturm und Drang, influendo anche sul giovane Goethe. Autore di un singolare Diario del mio viaggio nell’anno 1769 (Journal meiner Reise in Jahre 1769, edito nel 1947), di drammi lirici di scarso rilievo (Brutus, 1774), raccolse, e in parte tradusse, liriche popolari di tutta l’Europa, curandone l’edizione in Canti popolari (Volkslieder, 1778-79; nuova ed. nel 1807 col titolo Voci dei popoli in canti, Stimmen der Völker in Liedern). Nelle sue opere critiche (Trattato sull’origine del linguaggio; Abhandlung über den Ursprung der Sprache, 1770; Idee sulla filosofia della storia dell’umanità, Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, 1784-91), scritte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail