On the Sea Shore / The Sea / 4 Sea Interludes and Passacaglia / The Fisherman of Loch Neagh and What He Saw - CD Audio di Benjamin Britten,Arnold Trevor Bax,Frank Bridge,Sir Charles Villiers Stanford,Ulster Orchestra,Vernon Handley
On the Sea Shore / The Sea / 4 Sea Interludes and Passacaglia / The Fisherman of Loch Neagh and What He Saw - CD Audio di Benjamin Britten,Arnold Trevor Bax,Frank Bridge,Sir Charles Villiers Stanford,Ulster Orchestra,Vernon Handley
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
On the Sea Shore / The Sea / 4 Sea Interludes and Passacaglia / The Fisherman of Loch Neagh and What He Saw
Attualmente non disponibile
13,90 €
13,90 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
1 gennaio 2007
0095115142622

Conosci l'autore

Foto di Benjamin Britten

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Foto di Arnold Trevor Bax

Arnold Trevor Bax

1883, Londra

Compositore inglese. Interessi letterari e musicali lo spinsero, da giovane, a viaggiare in Germania, in Russia e in Irlanda, dove entrò in contatto con l'Irish Literary Society guidata da W.B. Yeats e G.W. Russell. La sua produzione, caratterizzata da toni evocativi e nostalgici che rivelano talora l'influsso del canto popolare irlandese, comprende fra l'altro 7 sinfonie, l'Ouverture to a Picaresque Comedy , poemi sinfonici.

Foto di Frank Bridge

Frank Bridge

1879, Brighton

Compositore, direttore d'orchestra e violinista inglese. Dapprima membro di complessi da camera, fra cui il quartetto Joachim, si dedicò poi alla direzione a capo dell'orchestra del Covent Garden, della Philharmonic e della London Symphony Orchestra. Fu maestro di B. Britten. La fase più originale della sua produzione iniziò negli anni Venti (Sonata per pianoforte 1921-24) allorché B., superando l'iniziale influenza di Brahms e Ch. Stanford, approdò a una più personale ricerca armonica, che lo condusse a un cauto avvicinamento a Berg. Compose l'opera per bambini The Christmas Rose (1919-29), diversi brani sinfonici, un centinaio di liriche e varia musica strumentale da camera (quartetti, sonate ecc.) in cui diede il meglio di sé.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1: Dawn
Play Pausa
2 Nr. 2: Sunday Morning
Play Pausa
3 Nr. 3: Moonlight
Play Pausa
4 Nr. 4: Storm
Play Pausa
5 Peter Grimes (Oper in 1 Prolog und 3 Akten): Passacaglia op. 33b
Play Pausa
6 Nr. 1: Seascape
Play Pausa
7 Nr. 2: Sea Foam
Play Pausa
8 Nr. 3: Moonlight
Play Pausa
9 Nr. 4: Storm
Play Pausa
10 On the Sea-Shore (bearb. für Orchester Graham Parlett)
Play Pausa
11 Irische Rhapsodie Nr. 4 a-moll op. 141 (The Fisherman of Loch Neagh and what he saw)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail