Ontodynamis
Il cosmos di Eraclito è dynamis: diviene secondo "contesa": il polemos, Anassagora parla di discordia e per Aristotele il movimento è "dynamei ontos entelekeia a ateles" o energheia. Permanenza e cambiamento sono nel tempo di S. Agostino e in quello spazializzato-matematico di Kant. Il tempo assoluto newtoniano ha il contraltare nello spazio-tempo di Einstein che è relativo allo stato di moto di un sistema ed alla curvatura dello spazio: è dinamico. Gli universi transfiniti di Gödel sono increspatura dynamica dello spazio-tempo e l'ontologia del caos dispiega uno spazio-tempo con eventi indecidibili. Hawking, coi numeri immaginari, elabora un modello topologico-metabolico dello spazio che forma un chiasma a stringa immaginaria: possibilità di una temporalità non lineare. Nella musica mozartiana c'è simmetria ed asimmetria: è lo zeitraum mozartiano: il caosmos: tempo caotico e cosmico. È aperta la domanda: quali sono i rapporti tra la verità della proposizione e l'interpretazione scelta?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:17 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it