Ontologia, critica e spirito cristiano. Il rinnovamento della metafisica in Teodorico Moretti-Costanzi - Marco Moschini - copertina
Ontologia, critica e spirito cristiano. Il rinnovamento della metafisica in Teodorico Moretti-Costanzi - Marco Moschini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ontologia, critica e spirito cristiano. Il rinnovamento della metafisica in Teodorico Moretti-Costanzi
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Moretti-Costanzi non si limita a riflettere sul “declino” del cristianesimo, ma lo riscopre come realtà viva e fondante, capace di rispondere ontologicamente e criticamente alle sfide della modernità. La sua riflessione, radicata nell’esperienza personale e nell’incontro con pensatori centrali nella storia della filosofia, e con San Bonaventura in particolare, non è solo intellettuale, ma esistenziale: un cristianesimo vissuto nel quotidiano, come risposta all’essere e alle ansie dell’uomo moderno. La sua visione rifiuta una fede ridotta a formalismo, riscoprendo invece la sua autenticità e vitalità. In chiave ontologica, il cristianesimo è visto come fondamento dell’essere umano, capace di dare senso e direzione alla vita. In chiave critica, Moretti-Costanzi lo propone come strumento per interrogare il presente, illuminando il cammino con una promessa di speranza radicata nel passato, ma sempre nuova.

Dettagli

Libro universitario
218 p., Brossura
9788893926409

Conosci l'autore

Foto di Marco Moschini

Marco Moschini

Marco Moschini è professore associato di Filosofia teoretica presso l’Università di Perugia. La sua attività di ricerca – consegnata in diversi scritti – si è concentrata su temi dell’ontologia e sullo studio dei concetti di dialettica, di principio e d’idea in autori come Cusano, e correnti di pensiero quali l’idealismo, l’idealismo italiano e l’ontologismo critico. Marco Moschini, Il pensare dialettico Il pensare dialettico trova il punto di arrivo e il suo contenuto nella consapevolezza che nel pensare si pensa la conciliazione dell’opposto, il suo inveramento nel suo fondamento, come momento del suo stesso sviluppo. Così soggetto e oggetto della conoscenza non sono in relazione univoca ma bensì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it