L'opera d'arte architettonica
La riflessione del filosofo polacco Roman Ingarden sull'opera d'arte, adottando il metodo fenomenologico, offre un apporto originale e critico al dibattito tra realismo e idealismo. Qual è il modo di esistenza proprio dell'oggetto artistico? E dell'opera architettonica in particolare? In cosa si differenzia rispetto all'opera letteraria? Queste pagine, per la prima volta tradotte in versione integrale e messe in connessione con autori affini o vicini a Ingarden nonché con la sua ricca ontologia, mettono in evidenza la duplice struttura dell'opera architettonica, fondata da un lato nella materia reale e dall'altro nell'atto creativo e contemplativo dell'uomo: la sua riuscita e la sua bellezza sono il risultato della logica interna imposta dall'architetto e della sua capacità di incarnare tale idea nell'edificio.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it