L'opera e la terra. La questione dell'arte nel pensiero di Heidegger
Una volta precisato che «l’‘accadere’ della svolta [...] ‘è’ l’essere in quanto tale», che esso, dunque, «si lascia pensare solamente a partire dalla svolta», è possibile accogliere in tutta la sua portata l’affermazione dei Contributi alla filosofia dove Heidegger precisa che «questa svolta guadagna la sua verità solo perché è combattuta come contesa tra terra e mondo». Se infatti il problema dell’essere appare ancora una volta come il fulcro più autentico dell’intera meditazione heideggeriana, si comprende però da un lato come tale questione sia del tutto indisgiungibile da una profonda comprensione della svolta, dall’altro come ambedue queste tematiche – tanto la Seinsfrage, quindi, quanto la Kehre – vadano necessariamente interpretate nella cornice della contesa che oppone mondo e terra. Ed è appunto questo l’orientamento ermeneutico assunto dal presente volume: proporre una rilettura complessiva della filosofia heideggeriana analizzata dalla prospettiva della terra. Che la Erde ricopra una funzione di prioritaria importanza nel pensiero del filosofo di Meßkirch, appare evidente fin dal ruolo che tale concetto assolve nel saggio dedicato a L’origine dell’opera d’arte. Lì esso pone a tema il ritirarsi della materia nella sua segreta impenetrabilità, dimostrando così una patente affinità elettiva con molte delle avanguardie artistiche novecentesche che proprio intorno a quegli anni avrebbero maturato analoghe riflessioni sull’irriducibile componente sensibile in cui si articola la dimensione artistica. Ricostruendo le trame di questi rapporti, e sviluppandone originalmente ulteriori possibili intersezioni, il saggio attraversa con sorvegliata dinsinvoltura alcuni tra i più allettanti paesaggi di quel paese fertile in cui è facile riconoscere l’esperienza estetica del secolo scorso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it