Opere complete. Vol. 7/1: Frammenti postumi (1882-1884). Parte 1ª - Friedrich Nietzsche - copertina
Opere complete. Vol. 7/1: Frammenti postumi (1882-1884). Parte 1ª - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Opere complete. Vol. 7/1: Frammenti postumi (1882-1884). Parte 1ª
Disponibilità immediata
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume raccoglie i frammenti postumi di un periodo (luglio 1882-estate 1883) davvero cruciale della vita di Nietzsche, costellato di eventi: l’amore per Lou von Salomé e la sua fine amarissima, la morte di Wagner. In primo piano, ora, appaiono i primi due libri dello Zarathustra. Sullo sfondo li accompagnano questi frammenti postumi, tessitura sempre interrotta e sempre ripresa di formulazioni, gesti stilistici, teorie che dovrebbero segnare, per Nietzsche, l’ingresso in una nuova età: l’età di Zarathustra, del superamento di tutto il precedente, dell’uomo stesso in quanto irrigidito calco biologico. Si sa che lo Zarathustra, nella sua abbagliante chiarezza, è il libro più oscuro di Nietzsche, quello che per tante ragioni è bene affrontare per ultimo: ma nulla potrà aiutarci come una lettura parallela di Zarathustra e dei frammenti qui pubblicati, che ci offrono una visione per così dire stereoscopica di quelle parole incise su metallo. Ancora una volta, le novità testuali dell’edizione Colli-Montinari permettono di gettare luce su una serie di passaggi fra i più enigmatici nell’evoluzione di Nietzsche, ci fanno assistere al germinare di una nuova voce, di un nuovo timbro nel suo pensiero e nella sua prosa

Dettagli

1982
2 novembre 1982
400 p.
9788845905094

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail