Opere complete. Vol. 7/2: Frammenti postumi (1884) - Friedrich Nietzsche - copertina
Opere complete. Vol. 7/2: Frammenti postumi (1884) - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Opere complete. Vol. 7/2: Frammenti postumi (1884)
Disponibilità immediata
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I frammenti postumi raccolti in questo volume corrispondono a un momento assai delicato e ricco della vita di Nietzsche: l’anno 1884, e precisamente il periodo fra la composizione della terza parte dello Zarathustra e quella della quarta. Si può osservare in questi testi una sorta di riflusso pacato, un’alternativa di sobrietà rispetto alle esaltazioni precedenti. Qui un groviglio di immagini e di simboli si dipana in un linguaggio più tranquillo e disteso. Ma in questi appunti che muovono in varie direzioni, traversati da reazioni a molte letture di quei mesi, si riconosce comunque chiaramente l’insistenza su alcuni temi capitali, che sarebbero poi ricomparsi violentemente negli scritti «pubblici» degli ultimi anni di Nietzsche: da una parte la riflessione sul gioco e sul caso, e sul loro misterioso rapporto con la necessità; dall’altra la critica radicale della morale, che s’incentra qui sulla nozione di «ipocrisia», in seguito riassorbita in una teoria generale della menzogna e della simulazione; infine la critica della cultura, che raggiungerà il suo apice nella quarta parte dello Zarathustra, dove gli «uomini superiori», cioè gli uomini della cultura, appariranno al tempo stesso come protagonisti e vittime. Così, ancora una volta, in questi scritti «segreti» di Nietzsche, che accompagnavano giorno per giorno il suo pensiero, ritroviamo nessi e collegamenti essenziali, come in un preludio densissimo all’ultima fase della sua creatività.

Dettagli

1976
1 settembre 1976
339 p.
9788845900327

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail