Opere - Luigi Santucci - copertina
Opere - Luigi Santucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Opere
Attualmente non disponibile
42,50 €
-15% 50,00 €
42,50 € 50,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo secondo volume dell'opera omnia di Luigi Santucci segue quello degli scritti inediti pubblicato col titolo "I nidi delle cicogne" e raccoglie romanzi, racconti e saggi della sua prima stagione produttiva fino alla maturità stilistica degli anni Sessanta. Nella prima parte viene riproposto "In Australia con mio nonno" (1947), uno spassoso romanzo di viaggi e avventure paradossali che imbocca la strada della satira imparentata con certa narrativa settecentesco-volterriana. Segue "Lo zio prete" del 1951, una raccolta di racconti in cui l'umorismo di Santucci offre la sua prova migliore e che porta l'autore alla decisiva ribalta della notorietà. Il Santucci narratore si cimenta anche con la produzione saggistica qui rappresentata da "L'imperfetta letizia" del 1954. In queste pagine la gioia è affrontata fuori da schemi dolciastri e retorici e si propone come una piccola e ammiccante "lezione di vita". Nella seconda parte troviamo "Il velocifero", grande romanzo storico pubblicato nel 1963. Considerato da molti critici un capolavoro, va inserito, secondo Mario Apollonio, nella tradizione lombarda "che da Manzoni o Porta discende, attraverso la Scapigliatura, fino a Fogazzaro". Chiude questa raccolta "Il prossimo tuo" del 1966: una collana di piccole meditazioni, ariose e conversate, sulla problematica dei sentimenti e degli scambi tra noi e il nostro "prossimo", parola che qui si libera da ogni retorica predicatoria. Introduzione di Claudio Magris.

Dettagli

23 luglio 2015
2 voll.
9788884197313

Conosci l'autore

Foto di Luigi Santucci

Luigi Santucci

(Milano 1918-99) scrittore italiano. Esordì nel 1942 con il saggio Limiti e ragioni della letteratura infantile. Nel 1946 pubblicò Misteri gaudiosi (quasi una dichiarazione di poetica), cui seguirono il romanzo In Australia con mio nonno (1947) e i racconti Lo zio prete (1951), opere in cui si precisa la sua religiosità serena percorsa da un vivace humour. La sua opera più nota è il romanzo Il velocifero (1965), storia d’ambiente milanese che fa rivivere figure, oggetti, interni domestici tra fine ’800 e primo ’900. Interessante, dopo Orfeo in paradiso (1967, premio Campiello), Non sparate sui narcisi (1971), Come se (1973), soprattutto Il Mandragolo (1979), in cui l’angoscia della morte viene esorcizzata in chiave fantastico-grottesca e l’impasto fra sostrato dialettale e lingua colta raggiunge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it