Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal «Faust» a «Cent'anni di solitudine» - Franco Moretti - copertina
Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal «Faust» a «Cent'anni di solitudine» - Franco Moretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal «Faust» a «Cent'anni di solitudine»
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La «critica mondo» di Franco Moretti ci aiuta, con le sue suggestioni interdisciplinari, con le sue escursioni nella musicologia, nell'economia, nella scienza, nella retorica, a veder chiaro in quegli strani capolavori in cui è forse depositato il segreto della nostra modernità.


Ci sono tantissimi libri. Ci sono tanti grandi libri. E ci sono poi alcuni libri che vogliono essere un'altra cosa: monumenti, cattedrali letterarie. Testi sacri, se possibile. È il caso di Faust e di Moby Dick, dell'Anello del Nibelungo e dei Cantos, dell'Ulisse e dell'Uomo senza qualità, di Cent'anni di solitudine. Tutti casi singoli, ha sempre sostenuto la storia letteraria: tutte eccezioni, anomalie. Ma forse, a guardarle bene, tutte opere epiche: enciclopediche, polifoniche, aperte, coltissime, stratificate, didascaliche, interminabili... Certo, è un'epica moderna: che non vuol piú rappresentare una patria, ma il mondo intero: quel mondo che l'Europa ha «scoperto», sottomesso e unificato. Impresa di straordinario interesse e che stimolerà via via le grandi tecniche della polifonia e della rêverie, dell'allegoria e del Leitmotiv, dello stream of consciousness, del collage, della complessità. Impresa di straordinaria ambiguità, anche: divisa com'è tra la critica della violenza occidentale e il fascino di un disegno cosí grandioso. Infine impresa di straordinaria difficoltà: perché il nostro mondo è ormai forse troppo grande, e troppo complicato, per star tutto in un libro.

Dettagli

30 maggio 2022
256 p., Brossura
9788806253905

Conosci l'autore

Foto di Franco Moretti

Franco Moretti

(Sondrio 1950) saggista italiano. Docente di Letteratura comparata presso la Columbia University di New York, raccoglie e orchestra nei suoi studi interessi e suggestioni interdisciplinari, che vanno dalla musica all’economia, dalla scienza alla retorica. Ha pubblicato: Letteratura e ideologie negli anni Trenta inglesi (1976), la raccolta di saggi L’anima e l’arpia (1986), Il romanzo di formazione (1986), Segni e stili del moderno (1987), Opere mondo (1994), Atlante del romanzo europeo 1800-1900 (1997), La letteratura vista da lontano (2005). Ha inoltre curato un vasto studio critico in cinque volumi: Il romanzo. i-v (2001-03).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it