Opere Orchestrali - CD Audio di Luciano Berio
Opere Orchestrali - CD Audio di Luciano Berio
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Opere Orchestrali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Luciano Berio (1925-2003) è considerato uno dei principali compositori italiani contemporanei, pioniere anche nel campo della musica elettronica. Da fervente antifascista, una delle colpe che Berio attribuiva a Mussolini era di aver falsificato la storia della musica sopprimendo le opere dei pionieristici compositori del XX secolo. Insieme a Bruno Maderna, Berio fondò nel 1955 lo studio di Fonologia Musicale di radio Milano, uno studio dedicato alla produzione di musica elettronica e d’avanguardia in cui vennero invitati musicisti importanti come Henri Pousseur e John Cage. “Orchestral Works” è un omaggio a Luciano Berio che nel corso della propria vita ha sempre continuato a cercare nuovi suoni e nuovi strumenti per riorganizzare la propria produzione creativa. Dopo aver scritto le “Sequenze”, 14 pezzi per strumento solista, Berio decise di adattare alcune di queste complesse opere per assolo dalla prospettiva dell’orchestra: in questo modo nascono “Chemins” e “Chemins IIb”, adattamenti delle “Sequenze” per solo arpa e viola. Afferma Berio «Il miglior modo per analizzare e commentare un’opera musicale è scrivere un’altra opera, facendo uso dei materiali del pezzo originale». “Orchestral Works” prosegue con il “Concerto” per due pianoforti ed orchestra in cui Berio sceglie un approccio episodico per dipanare la matassa di relazioni tra i vari strumenti dell’orchestra e i due pianoforti solisti. L’album di casa Col-Legno si chiude con “Formazioni” in cui il compositore mette in contatto due diverse formazioni dell’orchestra, stravolgendo completamente la disposizione tradizionale di una classica orchestra sinfonica e creando affascinanti nuove miscele sonore. Le registrazioni di “Orchestral Works”, ad opera della Radio Symphonieorchestra di Vienna diretta da Stefan Asbury catturata dal vivo nel concerto viennese del 15 novembre del 2007, evidenziano perfettamente quella che lo stesso Berio definiva «l’oscillante polifonia interna».

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
14 settembre 2013
9120031340430

Conosci l'autore

Foto di Luciano Berio

Luciano Berio

1925, Oneglia, oggi Imperia

Compositore. Studiò con Ghedini a Milano e nel 1951 con Dallapiccola negli Stati Uniti. Tra i primi a dedicarsi in Italia alla musica elettronica, fondò con Bruno Maderna nel 1954 a Milano lo Studio di fonologia musicale della rai. Ha insegnato in varie università americane (fra l'altro, alla Juilliard School di New York, 1965-71), a Darmstadt (1963), a Colonia e all'ircam di Parigi. Sin dagli anni '50 si accostò alle sperimentazioni dell'avanguardia con un atteggiamento avventuroso, ma guidato da una concretezza empirica che lo ha portato a subordinare gli orizzonti strutturali alle qualità plastiche della materia sonora, come per esempio già appare in Nones per orchestra, su una serie di 13 suoni (1954), nei lavori elettronici imperniati sul rapporto suono/parola (Thema. Omaggio a Joyce,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Chemins I (aus Sequenza II) (für Harfe und Orchester) (1965)
Play Pausa
2 Chemins IIb (für Orchester) (1970)
Play Pausa
3 Konzert für 2 Klaviere und Orchester (1972/73)
Play Pausa
4 Formazioni (für Orchester) (1986)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it