bello
Ora dimmi di te. Lettera a Matilda
«Matilda, mia cara, ti scrivo questa lunga lettera a pochi giorni dal mio novantaduesimo compleanno, mentre tu hai quasi quattro anni e ancora non sai cosa sia l'alfabeto. Spero che tu possa leggerla nel pieno della tua giovinezza...»
Andrea Camilleri è stato lo straordinario scrittore che conosciamo anche grazie alla sua costante curiosità verso il mondo, alla sua propensione a raccontare degli altri e non di sé. Solo alla fine del suo percorso ha voluto tracciare un bilancio della propria vita e lo ha fatto rivolgendo alla pronipotina Matilda parole limpide e commosse, attraverso le quali scorre sotto i nostri occhi il Novecento italiano con le sue grandi passioni e contraddizioni. Nel centenario della nascita del Maestro torna in libreria questo testo nel quale ritroviamo intatta la voce, la dirittura morale, lo humour, la impareggiabile vitalità intellettuale di un uomo che – come scrive Antonio Franchini nel ricordo che accompagna queste pagine – ha coltivato “tutti i dubbi rifuggendo tutti i giudizi, non ha mai fatto un passo indietro quando si è trattato di credere in ciò che riteneva giusto e non ha mai perso la fiducia nell'umanità e nel futuro”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
bello 14 giugno 2022bello
-
GioFic95 04 giugno 2022Vita e Storia si intrecciano
Consapevole del fatto che non potrà veder diventare grande la sua pronipotina, Camilleri le dedica questa lettera, in cui racconta le esperienze che ha accumulato in 92 anni di vita. Così, in un centinaio di pagine che scorrono veloci come i ricordi, le vite dell'autore, dell'Italia e del mondo si intrecciano, dalla seconda guerra mondiale agli studi da regista, dalla formazione dell'Unione Europea alla militanza nel partito comunista, dalla discesa in campo di Berlusconi al lavoro in RAI, passando per molti altri eventi della vita personale dell'autore e della storia del Paese e dell'umanità. Ma, essendo questo libro una lettera e non un'autobiografia né un saggio storico, i fatti raccontati non sono presentati come una successione di accadimenti, ma come una condivisione di storie di vita, di valori scoperti e abbracciati, di insegnamenti che un bisnonno vuole regalare alla sua pronipotina e a tutti i suoi lettori. Fra questi spiccano senz'altro la Libertà, la Verità, l'Antirazzismo.
-
Linda. 19 novembre 2021Affascinante
Una lettura affascinante, coinvolgente ed irresistibile. Non solo un libro, ma un insegnamento di vita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it